Software, agevolazione anche con la licenza d’uso. Le condizioni. Il bene deve essere iscrivibile nell’attivo patrimoniale in base alle indicazioni […]
Read more ›Spese di ricerca e sviluppo – Informativa di bilancio (nota Min. Sviluppo economico 14.2.2017 n. 50195). Nei conti d’ordine. Il […]
Read more ›Spesometro è obbligo. Chi è esonerato. Lo spesometro è l’obbligo, introdotto dal D.l. 78/2010, di comunicare telematicamente all’Agenzia delle Entrate […]
Read more ›Il tuo sito internet è a norma? È una domanda banale e nello stesso tempo poco frequente e quindi non […]
Read more ›Gli Studi Legali e lo Studio Gazzani avvertono i clienti: questa volta potrebbe essere quella buona per la riforma della […]
Read more ›Deposito del bilancio 2016 in formato XBRL La principale novità da segnalare in materia di bilancio d’esercizio attiene al recepimento, […]
Read more ›Proventi e oneri straordinari da trasferimento d’azienda o rami d’azienda – Esclusione da IRAP – Novità del DL 244/2016 convertito […]
Read more ›Hub logistico – Configurabilità quale stabile organizzazione (ris. Agenzia Entrate 17.1.2017 n. 4) La ris. Agenzia delle Entrate n. 4/2017 […]
Read more ›Credito IVA – #Societàdicomodo – Documentazione – Scelte operative La disciplina delle #Societàdicomodo comporta alcune preclusioni in materia IVA. Le società, […]
Read more ›2017, l’anno della #reflazione che ritorna dopo 57 anni – Prospettive per il 2017 – Studio Gazzani I dati definitivi […]
Read more ›Search
Recent Posts
- Iniziata ieri una nuova fase commerciale USA-UE secondo Studio Gazzani
- Quando e come utilizzare il Trattamento di Fine Mandato (TFM) secondo lo Studio Gazzani
- Fondo patrimoniale o società semplice ? come proteggere e gestire un patrimonio familiare secondo lo Studio Gazzani
- Trust o società semplice per gestire patrimonio familiare secondo lo Studio Gazzani
- Trust o fondo patrimoniale? Come tutelare il patrimonio familiare secondo Studio Gazzani
- Nuova sede dello Studio Gazzani a Bovolone
- Studio Gazzani tra i 100 Best in Class 2025
- OBBLIGO DI ASSICURAZIONE PER RISCHI CATASTROFALI PER IMPRESE RESIDENTI E STABILI ORGANIZZAZIONI DI IMPRESE NON RESIDENTI – Studio Gazzani informa
- 100 best 2024 Studio Gazzani
- Studio Gazzani supporta la ricerca 2024 dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale del Politecnico di Milano
- International Woman’s Day Celebration
- Conviene o non conviene la sospensione degli ammortamenti – Condizioni per l’applicazione della deroga nel bilancio 2023 – Studio Gazzani
- Lo Studio Gazzani inizia la stagione bilanci, e ricorda che con il 31 dicembre 2023 ritorna l’obbligo di copertura delle perdite
- Guida al bilancio 2023-2024
- Legge di Bilancio 2023-2024