Prelevamenti non giustificati – Soglia dei 1.000,00 euro giornalieri “e comunque” dei 5.000,00 euro mensili – Natura della presunzione
In base a quanto previsto all’art. 32 del DPR 600/73, le
rettifiche nei confronti degli imprenditori sono fondate sulla presunzione che
i prelevamenti e gli importi riscossi nell’ambito dei rapporti con gli
intermediari finanziari rilevino laddove il contribuente non indichi il
soggetto beneficiario e sempreché non risultino dalle scritture contabili.
Il DL 193/2016 ha introdotto, in relazione ai soli prelevamenti e per i
possessori di reddito d’impresa (in tema di lavoro autonomo non ci sono
presunzioni per i prelevamenti), un limite di 1.000,00 euro giornalieri, e
comunque di 5.000,00 euro mensili al di sotto del quale la presunzione non può
operare.
Lo Studio Gazzani rileva come la norma preveda semplicemente che il
contribuente possa dare preventiva dimostrazione circa l’effettiva consistenza
dei dati acquisiti dall’ufficio, di modo che quest’ultimo possa escludere
dall’accertamento i dati per i quali vengono fornite idonee giustificazioni.
Massimo Gazzani - author
Search
Recent Posts
- Nuovo fisco, le novità in arrivo, anticipate dallo Studio Gazzani
- I modelli organizzativi delle Imprese familiari convegno di Studio Gazzani il 2 marzo 2023
- Inizia la stagione dei bilanci 31 dicembre 2022 è ancora con l’Assemblea a distanza con lo Studio Gazzani
- Linee Guida della Manovra 2023 – Analisi dello Studio Gazzani
- Come pianificare il passaggio generazionale di un immobile. Trust e testamento le soluzioni da adottare con lo Studio Gazzani