Diritto camerale annuale – Importi dovuti per il 2019 (Circ. Min. Sviluppo economico 21.12.2018 n. 432856)
La circ. MISE 21.12.2018 n. 432856 conferma per il 2019 l’applicazione delle medesime misure del diritto camerale annuale già operative lo scorso anno, determinate applicando agli importi fissati dal DM 21.4.2011 la riduzione del 50% disposta dall’art. 28 co. 1 del DL 24.6.2014 n. 90.
Per i soggetti iscritti nella sezione speciale del Registro delle imprese, il diritto è dovuto secondo quanto di seguito riportato:
– società semplici non agricole: 100,00 euro (unità locale 20,00 euro);
– società semplici agricole: 50,00 euro (unità locale 10,00 euro);
– società tra avvocati ex DLgs. 96/2001: 100,00 euro (unità locale 20,00 euro);
– imprese individuali (piccoli imprenditori, artigiani, coltivatori diretti, imprenditori agricoli): 44,00 euro (unità locale 8,80 euro).
Relativamente alle imprese iscritte nella sezione ordinaria del Registro, le misure sono le seguenti:
– imprese individuali: 100,00 euro (unità locale 20,00 euro);
– tutte le altre imprese: importi variabili in relazione all’aliquota applicabile per lo scaglione di fatturato relativo al 2018, da un minimo di 100,00 euro ad un massimo di 20.000,00 euro (unità locale 20% di quanto dovuto per la sede principale con un massimo di 100,00 euro).
Tali valori possono essere incrementati fino al 20% per le Camere di Commercio autorizzate con i DM 22.5.2017 e 2.3.2018
Per i soggetti iscritti nella sezione speciale del Registro delle imprese, il diritto è dovuto secondo quanto di seguito riportato:
– società semplici non agricole: 100,00 euro (unità locale 20,00 euro);
– società semplici agricole: 50,00 euro (unità locale 10,00 euro);
– società tra avvocati ex DLgs. 96/2001: 100,00 euro (unità locale 20,00 euro);
– imprese individuali (piccoli imprenditori, artigiani, coltivatori diretti, imprenditori agricoli): 44,00 euro (unità locale 8,80 euro).
Relativamente alle imprese iscritte nella sezione ordinaria del Registro, le misure sono le seguenti:
– imprese individuali: 100,00 euro (unità locale 20,00 euro);
– tutte le altre imprese: importi variabili in relazione all’aliquota applicabile per lo scaglione di fatturato relativo al 2018, da un minimo di 100,00 euro ad un massimo di 20.000,00 euro (unità locale 20% di quanto dovuto per la sede principale con un massimo di 100,00 euro).
Tali valori possono essere incrementati fino al 20% per le Camere di Commercio autorizzate con i DM 22.5.2017 e 2.3.2018
Una tassa che doveva ridursi o eliminarsi, e che invece è rimasta invariata
Grazie dell’attenzione
Cordialmente
Studio Gazzani
Massimo Gazzani
Massimo Gazzani - author
Search
Recent Posts
- Delega Fiscale, accelerazione senza risorse, dove andrà? Lo dice lo Studio Gazzani
- Studio Gazzani anticipa la scadenza dell’assegnazione ed estromissione di beni e trasformazione in società semplice del 30 settembre 2023
- Scissione mediante scorporo. Novità del DLgs. 19/2023 (attuativo della Dir.2019/2121/UE) anticipata dallo Studio Gazzani
- L’eredità di Silvio Berlusconi, aperto il testamento con alcune novità. Studio Gazzani anticipa
- 100 Best in Class 2023 – Elenco Premiati