Protezione patrimonio familiare e patrimonio aziendale con @StudioGazzani
#trust #valore #protezione #beni #aziende #immobili #futuro con @StudioGazzani, #imposte & #tasse con @StudioGazzani
Per lungo tempo parte della dottrina italiana ha ritenuto che l’efficacia del Trust e dei relativi vincoli fosse di stretta natura contrattuale e che legasse unicamente i contraenti, con ciò escludendo la possibilità di trascrivere i relativi obblighi.
A distanza di più di quindici anni dall’entrata in vigore della legge con la quale l’Italia ha, recependo la Convenzione dell’Aja, riconosciuto la validità giuridica del Trust, lo Stato italiano, con la legge finanziaria per l’anno 2007, ha definito una disciplina fiscale dell’istituto.
Se a questa importante novità si aggiungono le numerose sentenze che ne hanno confermato la valenza segregativa e protettiva, ben si può dire che oggi il Trust va a tutti gli effetti annoverato tra gli strumenti giuridici che il cittadino italiano può utilizzare per amministrare e/o proteggere il proprio patrimonio mobiliare ed immobiliare.
Con il trust si può valorizzare e proteggere il patrimonio familiare e il patrimonio aziendale, pianificando soluzioni fiscali e di tassazione
E’ possibile con lo @StudioGazzani
Chiedi un approfondimento
Chiedi una soluzione personalizzata
Massimo Gazzani - author
Search
Recent Posts
- Nuovo fisco, le novità in arrivo, anticipate dallo Studio Gazzani
- I modelli organizzativi delle Imprese familiari convegno di Studio Gazzani il 2 marzo 2023
- Inizia la stagione dei bilanci 31 dicembre 2022 è ancora con l’Assemblea a distanza con lo Studio Gazzani
- Linee Guida della Manovra 2023 – Analisi dello Studio Gazzani
- Come pianificare il passaggio generazionale di un immobile. Trust e testamento le soluzioni da adottare con lo Studio Gazzani