La fattura elettronica è “incostituzionale”.
Lo @StudioGazzani, in merito, manifesta le sue perplessità circa l’incostituzionalità della fattura elettronica poiché viola il principio costituzionalmente garantito della libertà personale (articolo 13) se non per atto motivato dall’autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge, e della libertà dell’iniziativa economica (articolo 41) che tutela e salvaguardia l’esercizio dell’impresa e dell’attività aziendale.
Non risponde a esigenze sovranazionali e ai principi costituzionali la fattura elettronica, che vuole essere una rivoluzione copernicana del sistema tributario italiano, ma nella realtà è una violazione della privata attività imprenditoriale.
La libertà personale – e dell’impresa – è il più importante dei diritti inviolabili ed è anche la principale libertà negativa riconosciuta in quanto presenta un carattere universale e afferisce all’«essere umano» e alla piena disponibilità della propria persona e della propria intraprendenza, a prescindere della sua nazionalità e da qualsiasi altro elemento di discriminazione.
Non è possibile che anche le “fatture siano al Grande Fratello”.
Lo @StudioGazzani è convinto di questo
Massimo Gazzani - author
Search
Recent Posts
- Delega Fiscale, accelerazione senza risorse, dove andrà? Lo dice lo Studio Gazzani
- Studio Gazzani anticipa la scadenza dell’assegnazione ed estromissione di beni e trasformazione in società semplice del 30 settembre 2023
- Scissione mediante scorporo. Novità del DLgs. 19/2023 (attuativo della Dir.2019/2121/UE) anticipata dallo Studio Gazzani
- L’eredità di Silvio Berlusconi, aperto il testamento con alcune novità. Studio Gazzani anticipa
- 100 Best in Class 2023 – Elenco Premiati