Responsabilità - Mandato professionale - Indicazioni sulla neutralità fiscale di operazioni straordinarie (Cass. 22.7.2016 n. 15107) Studio Gazzani e Codice Etico Studio Gazzani e Pausa Estiva - Chiusura parziale La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 15107 del 22.7.2016, ha statuito che il commercialista, che non adempie l'obbligo, assunto contrattualmente, di progettare un'operazione di riorganizzazione aziendale in neutralità fiscale, è tenuto a risarcire il danno causato alla società, in misura pari a quanto da questa versato per oneri fiscali. Inoltre, secondo i giudici: - il rapporto tra professionista e committente era regolato sulla base di una specifica individuazione di obiettivi da raggiungere, tra cui la riorganizzazione del gruppo societario in regime di neutralità fiscale; - non si tratta di una riorganizzazione qualunque della struttura societaria, ma di una specifica riorganizzazione volta a consentire "al committente di andare esente da quella tassazione poi, invece, imposta alla società per fatto e colpa del debitore". Pertanto, in presenza di responsabilità contrattuale, la parte danneggiata deve, al fine di ottenere il risarcimento del danno subito, limitarsi a produrre il contratto (ove è indicata la specifica obbligazione) e ad allegare l'inadempimento della controparte (circostanza che nel caso di specie era stata dimostrata). E' quanto già affermato dal Codice Etico dello Studio Gazzani (vedi www.studiogazzani.it), che identifica i valori-guida dello Studio Gazzani e definisce il profilo etico-sociale che deve orientare l’operato di ogni partecipante al funzionamento dello stesso. I destinatari delle "disposizioni etiche" è tutto lo Studio, e quindi Dottori Commercialisti e Ragionieri Commercialisti iscritti all'Ordine Professionale Associati e Collaboratori, i dipendenti ed eventuali collaboratori. Per lo Studio Gazzani - La Professione è vocazione, segnata nel nostro intuitus personae; - La Professione è scienza, elaborata e sviluppata nelle nostri menti; - La Professione è tecnica, aggiornata continuamente nel nostro Studio; - La Professione è arte, alimentata e stimolata dalle nostre intuizioni; - Il Cliente è Uomo, da apprezzare e valutare nella sua singolarità; - Il Cliente è Partner, da accettare con i suoi dubbi e indecisioni; - Il Cliente è Valore, in ogni istante; - L'Impresa è Vitale, da comprendere e valorizzare con ogni consiglio e pratica; - L'Impresa è Attività e motore dell'economia, della vita e della professione; - La Professione è Etica, comandata dalla nostra coscienza e dettata dal presente codice. Ricordiamo anche che lo Studio Gazzani - soprattutto per rispettare i valori della Priorità alla Persona e della valorizzazione dei Talenti degli Associati e dei Collaboratori dello Studio ma anche dei Clienti - nel periodo estivo del mese di Agosto rimane aperto anche se in misura ridotta, e il telefono 045.8006974 e le email info@gazzani.it sono sempre attivi, salvo i pomeriggi della settimana dal 15 al 20 Agosto 2016.
egrisi - author
Search
Recent Posts
- Nuovo fisco, le novità in arrivo, anticipate dallo Studio Gazzani
- I modelli organizzativi delle Imprese familiari convegno di Studio Gazzani il 2 marzo 2023
- Inizia la stagione dei bilanci 31 dicembre 2022 è ancora con l’Assemblea a distanza con lo Studio Gazzani
- Linee Guida della Manovra 2023 – Analisi dello Studio Gazzani
- Come pianificare il passaggio generazionale di un immobile. Trust e testamento le soluzioni da adottare con lo Studio Gazzani