Compenso degli amministratori – Gratuità della prestazione (Cass. 21.6.2017 n. 15382)
Con la sentenza 15382/2017, la Corte di Cassazione, ha accolto l’orientamento di legittimità maggioritario, ribadendo il concetto secondo cui il compenso dell’amministratore è un diritto disponibile, sicché lo statuto sociale può prevedere che l’attività di management e governance possa essere esercitata gratuitamente.
Il caso esaminato dalla Corte era riferito alla rivendicazione di un direttore amministrativo di una società che aveva convenuto in giudizio l’azienda ai fini dell’ottenimento dei compensi per l’attività espletata da amministratore unico.
La sentenza in parola, strutturando in tal senso il proprio approdo, ha, inoltre, applicato per la prima volta l’indirizzo posto da una recente pronuncia delle SS.UU che ha precisato che l’amministratore non è legato alla società sulla base di un rapporto contrattuale, in quanto organo della società al quale è affidato il potere di gestione.
Il caso esaminato dalla Corte era riferito alla rivendicazione di un direttore amministrativo di una società che aveva convenuto in giudizio l’azienda ai fini dell’ottenimento dei compensi per l’attività espletata da amministratore unico.
La sentenza in parola, strutturando in tal senso il proprio approdo, ha, inoltre, applicato per la prima volta l’indirizzo posto da una recente pronuncia delle SS.UU che ha precisato che l’amministratore non è legato alla società sulla base di un rapporto contrattuale, in quanto organo della società al quale è affidato il potere di gestione.
Si può operare ed essere amministratori, anche con responsabilità, senza compenso
Lo @StudioGazzani lo conferma
Grazie dell’attenzione
Cordialmente
Massimo Gazzani
Massimo Gazzani - author
Search
Recent Posts
- Lo Studio Gazzani ha ottenuto il rating di legalità, un riconoscimento significativo che attesta l’alta qualità della governance, la trasparenza e l’affidabilità dello studio nel rispetto delle norme etiche e fiscali.
- Secondo lo Studio Gazzani la successione di Giorgio Armani può essere considerata un modello per altri patrimoni di famiglie di imprenditori, per diversi motivi legati a una pianificazione accurata e a una governance societaria equilibrata.
- Iniziata ieri una nuova fase commerciale USA-UE secondo Studio Gazzani
- Quando e come utilizzare il Trattamento di Fine Mandato (TFM) secondo lo Studio Gazzani
- Fondo patrimoniale o società semplice ? come proteggere e gestire un patrimonio familiare secondo lo Studio Gazzani
- Trust o società semplice per gestire patrimonio familiare secondo lo Studio Gazzani
- Trust o fondo patrimoniale? Come tutelare il patrimonio familiare secondo Studio Gazzani
- Nuova sede dello Studio Gazzani a Bovolone
- Studio Gazzani tra i 100 Best in Class 2025
- OBBLIGO DI ASSICURAZIONE PER RISCHI CATASTROFALI PER IMPRESE RESIDENTI E STABILI ORGANIZZAZIONI DI IMPRESE NON RESIDENTI – Studio Gazzani informa
- 100 best 2024 Studio Gazzani
- Studio Gazzani supporta la ricerca 2024 dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale del Politecnico di Milano
- International Woman’s Day Celebration
- Conviene o non conviene la sospensione degli ammortamenti – Condizioni per l’applicazione della deroga nel bilancio 2023 – Studio Gazzani
- Lo Studio Gazzani inizia la stagione bilanci, e ricorda che con il 31 dicembre 2023 ritorna l’obbligo di copertura delle perdite