• Italiano
info@gazzani.it +39 045 8006974
Studio Gazzani
  • Home
  • Lo Studio
    • Il Team
    • Pubblicazioni
    • Codice etico
    • News & Pillole di Massimo Gazzani
  • Aziende
    • Societario e gruppi di imprese
    • Consulenza Aziendale
    • Servizi consulenza ordinaria all’attività di impresa
    • Fusioni, acquisizioni e operazioni di finanza straordinaria
    • Special affairs and situations e soluzione di crisi aziendali
    • Servizi fiscali e contenzioso tributario
    • Top 12 aree di consulenza per l’impresa dello studio Gazzani
    • International tax
    • Revisione contabile
  • Privati
  • Area Internazionale
  • Consulenza Online
  • Blog
  • Links
  • Contatti
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Lavora con noi
    • Sede Milano
    • Sede Isola della Scala
    • Sede Bovolone (Vr)
    • Sede Verona
    • Sede Roma
Da oggi i nuovi voucher – Procedura attiva 

Da oggi i nuovi voucher – Procedura attiva 

Da oggi i nuovi voucher – Procedura attiva

Due categorie: libretto di famiglia per i privati e contratto di prestazione occasionale per le imprese.  Trattamento dei nuovi voucher.

Da oggi l’Inps attiva la procedura per il nuovo “contratto di prestazione occasionale” e per i libretti famiglia, le due nuove forme contrattuali che hanno sostituito i vecchi voucher. Data l’urgenza (oggi le proteste del mondo dell’agricoltura, che lamenta che i ritardi nell’attivazione della procedura stanno mettendo a rischio le raccolte estive di frutta e verdura) l’Istituto di previdenza da lunedì farà ricorso a un numero di operatori di call center superiore al normale (oltre 2.300 persone in varie città italiane) per dare la possibilità a chi ha difficoltà ad avviare subito la procedura di farlo per telefono, con la stretta collaborazione di un operatore.
Le nuove procedure favoriscono – in modalità moderne e attuali – l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. E tra i meriti della nuova normativa c’è quello di “introdurre per la prima volta nel nostro ordinamento un salario minimo intercategoriale” di 36 euro, corrispondente a quattro ore di lavoro.

Libretto di famiglia per i privati. Il Libretto Famiglia è destinato alle persone fisiche “non nell’esercizio di un’impresa o di una libera professione”. Sono ammesse solo le seguenti attività: piccoli lavori domestici, compresi quelli di giardinaggio, pulizia e manutenzione, assistenza domiciliare a bambini e persone anziane o ammalate o affette da disabilità; insegnamento privato supplementare. Inoltre dal gennaio dell’anno prossimo includerà anche i servizi di baby sitting, che per il momento continuano a essere erogati e compensati con la vecchia normativa. Il pagamento avviene in forma simile ai vecchi voucher, attraverso “titoli” che compensano con 10 euro al massimo un’ora di lavoro. Questa cifra include 8 euro di compenso per il lavoratore, 1,65 euro di contributi alla gestione separata Inps, 0,25 centesimi per l’Inail e 0,10 centesimi di oneri gestionali.

Contratto di prestazione occasionale. Riguarda – invece – i professionisti,  i lavoratori autonomi, gli imprenditori,  le associazioni, fondazioni e altri enti di natura privata, le imprese del settore agricolo e la pubblica amministrazione. Il datore di lavoro deve provvedere a registrare se stesso e il lavoratore, versare la “provvista” attraverso il modello F24 o pagamento elettronico (anticipare cioè le somme necessarie al pagamento dei salari delle persone che intende impiegare) e comunicare l’avvenuto svolgimento della prestazione lavorativa. Al pagamento provvederà l’Inps il 15 del mese successivo allo svolgimento del lavoro, con accredito sul conto corrente, sulla carta di credito o attraverso un bonifico domiciliato che potrà essere riscosso presso tutti gli uffici di Poste Italiane.

Il compenso minimo. Qualunque sia la durata della prestazione lavorativa il compenso minimo giornaliero non può essere inferiore a 36 euro (corrispondenti al pagamento di quattro ore). Per le ore successive il compenso è fissato dalle parti ma non può essere ancora una volta inferiore ai 9 euro l’ora. A questa somma si aggiungono 2,97 euro di contributi alla Gestione Separata dell’Inps, e 0,32 di premio assicurativo all’Inail. Inoltre si applica l’1% per gli oneri di gestione.

Le regole e i limiti. A differenza dei voucher, il nuovo contratto di prestazione occasionale non ha solo tetti economici, ma anche una normativa piuttosto stringente che lo avvicina ai normali contratti di lavoro. I tetti annui di compenso sono 5.000 euro per ciascun prestatore cumulando anche più datori di lavoro, 5.000 euro per datore di lavoro considerando la totalità dei lavoratori, 2.500 euro nel caso che ogni “prestatore” lavori per “il medesimo utilizzatore”. C’è poi un limite di durata annua di 280 ore. I lavoratori hanno però diritto al riposo giornaliero, alle pause e ai riposi settimanali, secondo quanto la legge stabilisce in generale per tutti i lavoratori, all’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e anche contro l’invalidità e la vecchiaia. I compensi non sono soggetti a tassazione Irpef, non incidono sullo stato di disoccupato o inoccupato, ma sono computabili ai fini della determinazione del reddito necessario per il rilascio o il rinnovo del permesso di soggiorno.

Più paletti per l’agricoltura. Per il lavoro agricolo possono essere utilizzati solo alcune categorie di lavoratori e cioè titolari di pensione di vecchiaia o di invalidità, giovani con meno di 25 anni, disoccupati, percettori di prestazioni integrative del salario, di reddito di inclusione o di altre prestazioni di sostegno del reddito. Vale il limite del compenso minimo giornaliero, che corrisponde sempre a quattro ore ma la retribuzione viene invece commisurata ai compensi minimi stabiliti dal contratto collettivo di lavoro del settore. La prestazione inoltre non può superare un arco temporale di tre giorni.

Le notifiche. Il lavoratore riceve da parte dell’Inps la notifica delle comunicazioni dell'”utilizzatore” (il datore di lavoro): può scegliere se riceverle con sms oppure email. Il datore di lavoro può revocare la dichiarazione trasmessa l’Inps entro i tre giorni successivi a quello programmato per lo svolgimento della “prestazione lavorativa giornaliera”, altrimenti l’Inps entro il 15 del mese successivo procederà al pagamento.

Nuovo contratto di lavoro, contratto moderno, ma vecchie problematiche e  sistemi.
E’ iniziato comunque un percorso di “digitalizzazione totale”, che è riscontrabile nella “fatturazione elettronica”,  in fase di estensione anche fra privati.
Grazie dell’attenzione
Massimo Gazzani
Condividi
Share
Tags: famiglie inps lavoro paga tassazione voucher

Massimo Gazzani - author

Comments are closed

Previous Next

Search

Recent Posts

  • Nuovo fisco, le novità in arrivo, anticipate dallo Studio Gazzani
  • I modelli organizzativi delle Imprese familiari convegno di Studio Gazzani il 2 marzo 2023
  • Inizia la stagione dei bilanci 31 dicembre 2022 è ancora con l’Assemblea a distanza con lo Studio Gazzani
  • Linee Guida della Manovra 2023 – Analisi dello Studio Gazzani
  • Come pianificare il passaggio generazionale di un immobile. Trust e testamento le soluzioni da adottare con lo Studio Gazzani

Studio Gazzani Commercialista

Studio Gazzani, commercialista Verona, tax accounting Verona, sessanta anni, tre generazioni di professionisti, pronto alla sfida con il terzo millennio del mondo dei servizi professionali come dottore commercialista con il proprio Studio presente nelle PMI a Verona Isola della Scala e Milano. Fare il dottore commercialista in Italia è diverso rispetto ad anni fa. E’ cambiato soprattutto il rapporto fra il cliente e il professionista. Prima vi era un legame più forte e di rispetto dei ruoli, oggi tutto è più commerciale e basato su interessi convergenti. Cosa premia e rende vincenti? Sicuramente l’intelligenza e la preparazione, abbinati allo spirito di sacrificio, all’impegno quotidiano sono i requisiti determinanti della mia esperienza professionale: un bagaglio ereditato, ma anche fortemente ricercato.

 Sede Milano

20124, Via Fabio Filzi, 10

+39 02 67076752
+39 02 67076803

Ufficio Verona

37122, Via dei Mutilati 3/D

+39 045 8006974
+39 045 8011522

Ufficio Isola della Scala

37063, Via Cardinale Bevilacqua, 11

+39 045 7300256
+39 045 8011522

Ufficio Roma

00197, Via dei Monti Parioli 54 A

+39 045 8006974
+39 045 8011522

Ufficio Bovolone (Vr)

37051, Via Vescovado 26

+39 045 7103766

email

info@gazzani.it
Copyright© Studio Gazzani Stp società tra professionisti Srl. PI 02263940237   -   Dati Legali | Cookie | Privacy | Credits