Piani industriali – Rischio del passaggio generazionale – Modalità di gestione
Nelle imprese di piccole dimensioni viene data spesso una scarsa attenzione al tema della corporate governance, alle politiche di gestione del rischio connesso all’imprenditore e al passaggio generazionale. In molti casi, la gestione dell’azienda è affidata a un amministratore unico o a un consiglio di amministrazione in cui figurano unicamente gli stretti famigliari dell’imprenditore (talvolta nemmeno impegnati nell’impresa).
Nella predisposizione del piano industriale è opportuno che venga illustrata la struttura della proprietà, la composizione del consiglio di amministrazione, l’organigramma, il sistema dei poteri, delle deleghe, dei processi decisionali, delle funzioni e delle principali procedure in essere, nonché le scelte aziendali e le strategie adottate per quanto riguarda le politiche volte alla minimizzazione del rischio relativo all’imprenditore (c.d. “key man”) e al passaggio generazionale. Questa delicata fase è sensibile e determinante nella misurazione della continuità e della durabilità aziendale.
Si evidenzia come il tema del passaggio generazionale e della governance delle Aziende Familiari rappresenti anche una possibile attività consulenziale dello Studio Gazzani volta a individuare la migliore soluzione per salvaguardare il futuro dell’impresa.
L’impresa duratura è valore, è ricchezza di valori come il lavoro e la famiglia.
Lo Studio Gazzani è a Verona Bovolone Isola della Scala Milano e Roma
Massimo Gazzani - author
Search
Recent Posts
- Nuovo fisco, le novità in arrivo, anticipate dallo Studio Gazzani
- I modelli organizzativi delle Imprese familiari convegno di Studio Gazzani il 2 marzo 2023
- Inizia la stagione dei bilanci 31 dicembre 2022 è ancora con l’Assemblea a distanza con lo Studio Gazzani
- Linee Guida della Manovra 2023 – Analisi dello Studio Gazzani
- Come pianificare il passaggio generazionale di un immobile. Trust e testamento le soluzioni da adottare con lo Studio Gazzani