Svalutazione del magazzino – Deducibilità – Possibilità e conseguenze
Il trattamento, ai fini IRAP, delle svalutazioni delle rimanenze di magazzino (materie prime, sussidiarie, di consumo e merci, nonché prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti) va distino a seconda della natura giuridica dell’impresa.
Per le società di persone, gli imprenditori individuali e i soggetti assimilati che calcolano il valore della produzione netta ai sensi dell’art. 5-bis del DLgs. 446/97, si applica la stessa disciplina in materia di imposte dirette, con il risultato che il valore inferiore a quello minimo fiscale (ex art. 92 co. 5 del TUIR) è indeducibile anche ai fini IRAP.
In capo alle società di capitali, agli enti commerciali e ai soggetti IRPEF che hanno optato per il calcolo del tributo regionale in base al bilancio, si ritiene che le svalutazioni in esame (pur se operate con riferimento ai materiali obsoleti o a lenta movimentazione) siano deducibili per l’ammontare stanziato in bilancio, anche qualora si determini un valore inferiore a quello minimo fiscale ex art. 92 del TUIR.
Per le società di persone, gli imprenditori individuali e i soggetti assimilati che calcolano il valore della produzione netta ai sensi dell’art. 5-bis del DLgs. 446/97, si applica la stessa disciplina in materia di imposte dirette, con il risultato che il valore inferiore a quello minimo fiscale (ex art. 92 co. 5 del TUIR) è indeducibile anche ai fini IRAP.
In capo alle società di capitali, agli enti commerciali e ai soggetti IRPEF che hanno optato per il calcolo del tributo regionale in base al bilancio, si ritiene che le svalutazioni in esame (pur se operate con riferimento ai materiali obsoleti o a lenta movimentazione) siano deducibili per l’ammontare stanziato in bilancio, anche qualora si determini un valore inferiore a quello minimo fiscale ex art. 92 del TUIR.
Grazie dell’attenzione
Cordiali saluti
Massimo Gazzani
Massimo Gazzani - author
Search
Recent Posts
- Nuovo fisco, le novità in arrivo, anticipate dallo Studio Gazzani
- I modelli organizzativi delle Imprese familiari convegno di Studio Gazzani il 2 marzo 2023
- Inizia la stagione dei bilanci 31 dicembre 2022 è ancora con l’Assemblea a distanza con lo Studio Gazzani
- Linee Guida della Manovra 2023 – Analisi dello Studio Gazzani
- Come pianificare il passaggio generazionale di un immobile. Trust e testamento le soluzioni da adottare con lo Studio Gazzani