Alitalia e Confindustria: nessun commento. Vent’anni di sbagli. Ruolo dei Contribuenti (pagatori). Come è possibile non notare durante l’assise di Confindustria di ieri nessun commento e menzione di Alitalia.
I numeri sono molti, moltissimi, altissimi (da volare) : l’anno scorso dagli aeroporti italiani sono transitati 165 milioni di passeggeri, il 4,6 per cento in più rispetto al 2015. Il mercato mondiale del trasporto aereo è in piena crescita. La Boeing e l’Airbus prevedono che nei prossimi venti anni il numero di viaggiatori aumenterà del 4,5 per cento all’anno, e il mercato chiederà 33mila nuovi aeroplani, 560mila nuovi piloti e 540mila tecnici. Con questi numeri, c’è da chiedersi come sia possibile che la compagnia aerea di un grande paese industrializzato, e tra le primissime (sicuramente e certamente) mete turistiche e di affari del mondo, sia fallita più volte. E sia stata aiutata più volte.
La risposta che deve dare il Governo e l’imprenditoria è che ci sono stati vent’anni di scelte sbagliate, fatte da Ministri, Azionisti, Sindacati, Stakeholders.
Ma questi errori sono stati pagati sempre e solo dagli stessi : dai Contribuenti, che hanno destinato 7 miliari di Euro (una finanziaria) al business del traffico aereo di Alitalia.
Questo è possibile per la compagnia aerea Alitalia (di bandiera del nostro Paese fino a qualche tempo fa, e non più nel futuro), mista fra pubblico e privato, mista fra Stato e Azionisti, che in settore seppur florido e in crescita si trova ad affrontare l’ennesima ristrutturazione.
Ma è possibile che tutto questo (una finanziaria) e una aliquota di imposta sia passato inosservato all’assise di ieri a Confindustria e al Governo ?
Grazie dell’attenzione
Cordialmente
Massimo Gazzani
Massimo Gazzani - author
Search
Recent Posts
- Nuovo fisco, le novità in arrivo, anticipate dallo Studio Gazzani
- I modelli organizzativi delle Imprese familiari convegno di Studio Gazzani il 2 marzo 2023
- Inizia la stagione dei bilanci 31 dicembre 2022 è ancora con l’Assemblea a distanza con lo Studio Gazzani
- Linee Guida della Manovra 2023 – Analisi dello Studio Gazzani
- Come pianificare il passaggio generazionale di un immobile. Trust e testamento le soluzioni da adottare con lo Studio Gazzani