Trust autodichiarato – Soggettività tributaria del trust istituito ex L. 112/2016 (c.d. legge sul “Dopo di noi”) (interpello n. 954-909/2016)- Trust e disabilità.
La Direzione centrale Normativa delle Entrate, nella risposta ad interpello 954-909-2016, ha affermato che il trust autodichiarato istituito dal genitore a favore del figlio disabile è fiscalmente “opaco” e, pertanto, la tassazione, ai fini delle imposte dirette, ricade sul trust e non sulle persone fisiche che vi risultano coinvolte (disponente e beneficiario).
Nel caso di specie, infatti, il figlio disabile non è, a ben vedere, “beneficiario” dei beni in trust, bensì destinatario dell’assistenza che il trust deve garantire per realizzare il suo “scopo”. Trattandosi, quindi, di un trust opaco, la tassazione avviene in capo al trust medesimo, che va considerato un soggetto IRES.
Lo Studio Gazzani è a Vostra disposizione con i propri professionisti e www.gtrust.it
Grazie dell’attenzione
@StudioGazzani
Massimo Gazzani - author
Search
Recent Posts
- Nuovo fisco, le novità in arrivo, anticipate dallo Studio Gazzani
- I modelli organizzativi delle Imprese familiari convegno di Studio Gazzani il 2 marzo 2023
- Inizia la stagione dei bilanci 31 dicembre 2022 è ancora con l’Assemblea a distanza con lo Studio Gazzani
- Linee Guida della Manovra 2023 – Analisi dello Studio Gazzani
- Come pianificare il passaggio generazionale di un immobile. Trust e testamento le soluzioni da adottare con lo Studio Gazzani