Più tempo per redigere il bilancio 2016- Particolari esigenze connesse a struttura ed oggetto della società (comunicato stampa CNDCEC 16.1.2017)
Con il comunicato stampa 16.1.2017, il CNDCEC ha affermato che l’applicazione delle disposizioni introdotte dal DLgs. 139/2015 e dei nuovi principi contabili nazionali può determinare il ricorso all’art. 2364 co. 2 c.c., per le spa, e all’art. 2478-bis co. 1 c.c., per le srl, ai fini dell’approvazione del bilancio 2016 da parte dell’assemblea dei soci entro il maggior termine di 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio sociale, in presenza di espressa previsione di statuto e particolari esigenze relative alla struttura della società.
Ad avviso dello Studio Gazzani, il mutato scenario giuscontabile e dei rinnovati principi può talvolta impattare sulla struttura della società, ed in particolare sul sistema amministrativo-contabile. L’approvazione a fine 2016 dei principi contabili può comportare l’esigenza di approfondimenti ed analisi che possono richiedere un adeguamento del sistema amministrativo-contabile, inteso in senso ampio.
Le situazioni andranno verificate caso per caso e, qualora le modifiche ai criteri di valutazione (es. costo ammortizzato, derivati, ecc.) e al bilancio (es. schemi e obbligatorietà del Rendiconto finanziario, ecc.) siano diffuse e significative, non è “improprio” il rinvio ai maggiori termini per l’approvazione del bilancio al fine di permettere una corretta redazione dello stesso bilancio.
Un po’ più tempo, ma le valutazioni e le analisi sono in corso con lo @StudioGazzani, che rimane a Vostra disposizione per ulteriori informazioni e chiarimenti
Grazie dell’attenzione
Massimo Gazzani - author
Search
Recent Posts
- Nuovo fisco, le novità in arrivo, anticipate dallo Studio Gazzani
- I modelli organizzativi delle Imprese familiari convegno di Studio Gazzani il 2 marzo 2023
- Inizia la stagione dei bilanci 31 dicembre 2022 è ancora con l’Assemblea a distanza con lo Studio Gazzani
- Linee Guida della Manovra 2023 – Analisi dello Studio Gazzani
- Come pianificare il passaggio generazionale di un immobile. Trust e testamento le soluzioni da adottare con lo Studio Gazzani