PRIME ISTRUZIONI SU MODALITA’ DI PAGAMENTO PER CARBURANTE
Come noto, dal prossimo 1° luglio la deducibilità dei costi (art. 164 TUIR) e la detraibilità dell’IVA (Art. 19-bis1, co. 1, lett. d) DPR 633/72) per gli acquisti di carburante per autotrazione sarà vincolato al pagamento della fornitura con moneta elettronica.
L’Agenzia delle Entrate con il provv. 73203/2018 varato ieri (4.4.2018), intervenendo sia in tema di imposte dirette che di Iva stabilisce che sia ai fini della detraibilità Iva che della deducibilità della spesa, l’acquisto di carburanti e lubrificanti può essere effettuato con tutti i mezzi di pagamento oggi esistenti diversi dal denaro contante.
In pratica, secondo lo Studio Gazzani, possono essere utilizzabili pagamenti “tracciabili”:
– bonifico bancario o postale,
– assegni,
– addebito diretto in conto corrente,
– carte di credito, bancomat e alle carte prepagate.
Inoltre il provvedimento specifica che è possibile continuare a utilizzare le carte che vengono rilasciate agli operatori Iva dalla compagnia petrolifera a seguito di specifici contratti di “netting” che consentono il pagamento in un momento diverso rispetto alla cessione.
Il pieno con un motorino da 10 euro non sarà più in contante.
Burocrazia che aumenta, tecnologia che cresce, contante che sparisce.
Grazie
Cordialmente
Massimo Gazzani
Massimo Gazzani - author
Search
Recent Posts
- Lo Studio Gazzani ha ottenuto il rating di legalità, un riconoscimento significativo che attesta l’alta qualità della governance, la trasparenza e l’affidabilità dello studio nel rispetto delle norme etiche e fiscali.
- Secondo lo Studio Gazzani la successione di Giorgio Armani può essere considerata un modello per altri patrimoni di famiglie di imprenditori, per diversi motivi legati a una pianificazione accurata e a una governance societaria equilibrata.
- Iniziata ieri una nuova fase commerciale USA-UE secondo Studio Gazzani
- Quando e come utilizzare il Trattamento di Fine Mandato (TFM) secondo lo Studio Gazzani
- Fondo patrimoniale o società semplice ? come proteggere e gestire un patrimonio familiare secondo lo Studio Gazzani
- Trust o società semplice per gestire patrimonio familiare secondo lo Studio Gazzani
- Trust o fondo patrimoniale? Come tutelare il patrimonio familiare secondo Studio Gazzani
- Nuova sede dello Studio Gazzani a Bovolone
- Studio Gazzani tra i 100 Best in Class 2025
- OBBLIGO DI ASSICURAZIONE PER RISCHI CATASTROFALI PER IMPRESE RESIDENTI E STABILI ORGANIZZAZIONI DI IMPRESE NON RESIDENTI – Studio Gazzani informa
- 100 best 2024 Studio Gazzani
- Studio Gazzani supporta la ricerca 2024 dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale del Politecnico di Milano
- International Woman’s Day Celebration
- Conviene o non conviene la sospensione degli ammortamenti – Condizioni per l’applicazione della deroga nel bilancio 2023 – Studio Gazzani
- Lo Studio Gazzani inizia la stagione bilanci, e ricorda che con il 31 dicembre 2023 ritorna l’obbligo di copertura delle perdite