Deducibilità dei costi auto in capo al datore di lavoro
Le spese relative alle autovetture assegnate in uso promiscuo ai dipendenti sono deducibili dalla base imponibile Ires del datore di lavoro nella misura del 70% (Tuir, art. 164, c. 1, lett. b bis).
La percentuale di deducibilità del 70% si applica:
• al costo di acquisizione del veicolo, qualunque sia la tipologia di acquisizione (noleggio, acquisto, leasing).
In particolare: in caso di noleggio e leasing, la percentuale del 70% è applicata al canone, in caso di acquisto è applicata alle quote di ammortamento;
• alle spese di impiego (carburante, pedaggio, assicurazione ecc.).
Non ci sono limiti massimi ai costi di acquisizione fiscalmente riconosciuti
Esempio
Si ipotizzi che l’impresa assegni al dipendente un’autovettura acquisita mediante contratto di noleggio e che sostenga le seguenti spese:
- – canone di noleggio: € 6.000
- – spese di gestione (manutenzione, assicurazione ecc.) addebitate dalla società di noleggio: € 2.000
- – spese per il carburante: € 2.000
L’impresa potrà dedurre dalla base imponibile Ires un importo pari a 70% x 10.000 = € 7.000.
Per poter beneficiare di tale regime di deducibilità è necessario, però, che siano soddisfatte le seguenti condizioni (circ. 48/98):
- l’auto deve essere assegnata al dipendente per la maggior parte del periodo d’imposta del datore di lavoro (l’assegnazione può essere anche discontinua ed è possibile cumulare i giorni di utilizzo da parte di più dipendenti);
- l’assegnazione deve risultare da idonea documentazione (per esempio da una clausola del contratto di assunzione o da un contratto di comodato)
L’assegnazione dell’autovettura al dipendente in uso promiscuo – ossia per spostamenti sia aziendali che personali – genera un compenso in natura che deve essere valorizzato utilizzando un criterio forfetario, indicato nell’art. 51, c. 4, lett. a, del Tuir e basato sui costi chilometrici desumibili dalle tabelle nazionali dell’Aci.
Lo Studio Gazzani è a disposizione per ulteriori informazioni. Info@gazzani.it
Massimo Gazzani - author
Search
Recent Posts
- Modello organizzativo, assetti societari e responsabilità nei Gruppi di Impresa. Note dello Studio Gazzani e Assonime
- Trasformazione in società semplice – Regime fiscale agevolato – Condizioni per la fruizione con lo Studio Gazzani
- Studio Gazzani – Massimo Gazzani relatore al Convegno la “Società Agricola” all’Università di Verona
- Studio Gazzani tra i migliori 100 Professionisti #Bestinclass2023 #top100Professional #scenarioprofesssioni2023
- 100 Professionals Forbes Italia : c’è anche Studio Gazzani