Operazioni di scissione – Rilevanza elusiva – Condizioni (Cass. pen. 9.1.2018 n. 232)
La Cass. 9.1.2018 n. 232 ha precisato, tra l’altro, che, in caso di scissione societaria, la configurabilità del delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte (art. 11 del DLgs. 74/2000) non può essere esclusa, in via generalizzata e astratta, sulla base di quanto prevede l’art. 2506-quater c.c., essendo, invece, richiesto al giudice penale di analizzare le concrete modalità con le quali la scissione è operata e di verificare gli eventuali effetti di pericolo per la riscossione delle imposte dovute dalla società che si scinde.
Integra la fattispecie in questione, in particolare, la messa in atto, da parte degli Amministratori, di più operazioni di cessione di aziende e di scissione societarie simulate e finalizzate a conferire a nuovi soggetti societari immobili, dal momento che nell’art. 11 del DLgs. 74/2000 rientra qualsiasi stratagemma artificioso del contribuente tendente a sottrarre, in tutto o in parte, le garanzie patrimoniali alla riscossione coattiva del debito tributario.
Integra la fattispecie in questione, in particolare, la messa in atto, da parte degli Amministratori, di più operazioni di cessione di aziende e di scissione societarie simulate e finalizzate a conferire a nuovi soggetti societari immobili, dal momento che nell’art. 11 del DLgs. 74/2000 rientra qualsiasi stratagemma artificioso del contribuente tendente a sottrarre, in tutto o in parte, le garanzie patrimoniali alla riscossione coattiva del debito tributario.
Conducendo ad affermare l’elusività dell’operazione di scissione societaria.
Non vi è mai univicità della Giurisprudenza tributaria. Questo è il nostro sistema tributario
Grazie dell’attenzione
Cordialmente
Massimo Gazzani
Massimo Gazzani - author
Search
Recent Posts
- Iniziata ieri una nuova fase commerciale USA-UE secondo Studio Gazzani
- Quando e come utilizzare il Trattamento di Fine Mandato (TFM) secondo lo Studio Gazzani
- Fondo patrimoniale o società semplice ? come proteggere e gestire un patrimonio familiare secondo lo Studio Gazzani
- Trust o società semplice per gestire patrimonio familiare secondo lo Studio Gazzani
- Trust o fondo patrimoniale? Come tutelare il patrimonio familiare secondo Studio Gazzani
- Nuova sede dello Studio Gazzani a Bovolone
- Studio Gazzani tra i 100 Best in Class 2025
- OBBLIGO DI ASSICURAZIONE PER RISCHI CATASTROFALI PER IMPRESE RESIDENTI E STABILI ORGANIZZAZIONI DI IMPRESE NON RESIDENTI – Studio Gazzani informa
- 100 best 2024 Studio Gazzani
- Studio Gazzani supporta la ricerca 2024 dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale del Politecnico di Milano
- International Woman’s Day Celebration
- Conviene o non conviene la sospensione degli ammortamenti – Condizioni per l’applicazione della deroga nel bilancio 2023 – Studio Gazzani
- Lo Studio Gazzani inizia la stagione bilanci, e ricorda che con il 31 dicembre 2023 ritorna l’obbligo di copertura delle perdite
- Guida al bilancio 2023-2024
- Legge di Bilancio 2023-2024