Parcelle, onorari, equo compenso. Avvocati e Commercialisti. Ordini e Mercato
I Clienti devono corrispondere un equo compenso, le parcelle devono essere commisurate alla qualità e alla quantità del servizio professionale – Per gli avvocati nulli i contratti con compensi sotto soglia, e per i Commercialisti.
L’equo compenso per le professioni intellettuali riparte dagli avvocati. Il disegno di legge di Bilancio mette nel mirino le convenzioni che “disciplinano” gli onorari per i legali che fanno assistenza e consulenza per grandi imprese, a cominciare da banche e assicurazioni. La nuova norma, formulata come una sorta di ravvedimento postumo dieci anni dopo considera vessatorie e perciò nulle, salvo prova contraria, le condizioni poste unilateralmente dal committente.
La legge di Bilancio restringe l’ambito dell’equo compenso ai soli avvocati, ma l’operazione normativa sembra aprire prospettive di intervento anche agli altri ambiti, come i Commercialisti.
L’equo compenso è necessario per tutelare la qualità delle prestazioni, e rimediare allo squilibrio tra Clienti/Grandi Clienti e Professionisti.
Est modus in rebus affermavano i Latini, ma anche gli Italiani, soprattutto per le parcelle.
Grazie dell’attenzione
Cordialmente
Massimo Gazzani
Massimo Gazzani - author
Search
Recent Posts
- Operazioni transfrontaliere e “Nuovo esterometro”, secondo Studio Gazzani
- Il denaro non muore mai anzi cresce, afferma lo Studio Gazzani – Massimo Gazzani
- Prossime scadenze e la tanto attesa riforma fiscale in movimento
- Il 2 giugno ci insegna che la sostenibilità è un importante fattore di creazione di valore economico per le imprese – Studio Gazzani anticipa così la giornata dell’ambiente 5 giugno 2022
- Studio Gazzani, commercialista a Verona, tra i Cento migliori Commercialisti di Italia // Top 100 Best in Class // Proclamato da Forbes Ambrosetti Teamsystem e Euroconference