Parcelle, onorari, equo compenso. Avvocati e Commercialisti. Ordini e Mercato
I Clienti devono corrispondere un equo compenso, le parcelle devono essere commisurate alla qualità e alla quantità del servizio professionale – Per gli avvocati nulli i contratti con compensi sotto soglia, e per i Commercialisti.
L’equo compenso per le professioni intellettuali riparte dagli avvocati. Il disegno di legge di Bilancio mette nel mirino le convenzioni che “disciplinano” gli onorari per i legali che fanno assistenza e consulenza per grandi imprese, a cominciare da banche e assicurazioni. La nuova norma, formulata come una sorta di ravvedimento postumo dieci anni dopo considera vessatorie e perciò nulle, salvo prova contraria, le condizioni poste unilateralmente dal committente.
La legge di Bilancio restringe l’ambito dell’equo compenso ai soli avvocati, ma l’operazione normativa sembra aprire prospettive di intervento anche agli altri ambiti, come i Commercialisti.
L’equo compenso è necessario per tutelare la qualità delle prestazioni, e rimediare allo squilibrio tra Clienti/Grandi Clienti e Professionisti.
Est modus in rebus affermavano i Latini, ma anche gli Italiani, soprattutto per le parcelle.
Grazie dell’attenzione
Cordialmente
Massimo Gazzani
Massimo Gazzani - author
Search
Recent Posts
- Nuovo fisco, le novità in arrivo, anticipate dallo Studio Gazzani
- I modelli organizzativi delle Imprese familiari convegno di Studio Gazzani il 2 marzo 2023
- Inizia la stagione dei bilanci 31 dicembre 2022 è ancora con l’Assemblea a distanza con lo Studio Gazzani
- Linee Guida della Manovra 2023 – Analisi dello Studio Gazzani
- Come pianificare il passaggio generazionale di un immobile. Trust e testamento le soluzioni da adottare con lo Studio Gazzani