Esonerate dallo SPESOMETRO agenzie di viaggio e commercianti al minuto
In realtà, questa formalizzazione risulta monca. Il comunicato stampa, infatti, era intervenuto su cinque fronti: Amministrazioni pubbliche, dati già trasmessi al sistema Tessera Sanitaria, operazioni black list, commercianti al minuto e agenzie di viaggio. Il provvedimento del 6 aprile 2017, invece, si limita a regolare tre di queste fattispecie (Amministrazioni pubbliche, commercianti al minuto e agenzie di viaggio), non disciplinando invece le due rimanenti, per le quali ci si dovrebbe quindi affidare a quanto scritto nel comunicato stampa, che spesso per lo spesometro è assurto a fonte primaria di diritto.
Nel dettaglio, si conferma che per le Amministrazioni pubbliche e per le Amministrazioni autonome vige un regime di esclusione totale, che le operazioni siano documentate o meno da fattura elettronica.
Non vi è definizione per lo spesometro: ogni anno cambia e modifica, forse è meglio abolirlo
#sipuòfaredipiù
@StudioGazzani
@mgazzani
Massimo Gazzani - author
Search
Recent Posts
- Iniziata ieri una nuova fase commerciale USA-UE secondo Studio Gazzani
- Quando e come utilizzare il Trattamento di Fine Mandato (TFM) secondo lo Studio Gazzani
- Fondo patrimoniale o società semplice ? come proteggere e gestire un patrimonio familiare secondo lo Studio Gazzani
- Trust o società semplice per gestire patrimonio familiare secondo lo Studio Gazzani
- Trust o fondo patrimoniale? Come tutelare il patrimonio familiare secondo Studio Gazzani
- Nuova sede dello Studio Gazzani a Bovolone
- Studio Gazzani tra i 100 Best in Class 2025
- OBBLIGO DI ASSICURAZIONE PER RISCHI CATASTROFALI PER IMPRESE RESIDENTI E STABILI ORGANIZZAZIONI DI IMPRESE NON RESIDENTI – Studio Gazzani informa
- 100 best 2024 Studio Gazzani
- Studio Gazzani supporta la ricerca 2024 dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale del Politecnico di Milano
- International Woman’s Day Celebration
- Conviene o non conviene la sospensione degli ammortamenti – Condizioni per l’applicazione della deroga nel bilancio 2023 – Studio Gazzani
- Lo Studio Gazzani inizia la stagione bilanci, e ricorda che con il 31 dicembre 2023 ritorna l’obbligo di copertura delle perdite
- Guida al bilancio 2023-2024
- Legge di Bilancio 2023-2024