Assemblee a distanza – Disciplina emergenziale di cui all’art. 106 del DL 18/2020 convertito – Riapertura dei termini fino al 31.7.2023
L’art. 3 co. 10-undecies del DL 198/2022 (c.d. decreto “Milleproroghe” 2023), come inserito dalla legge di conversione, approvata dal Senato, riapre i termini di utilizzo della disciplina emergenziale in tema di assemblee di società, associazioni e fondazioni (scaduti lo scorso 31 luglio).
A prescindere da quanto indicato nei relativi statuti, quindi, le assemblee delle società potranno svolgersi “a distanza” fino al 31.7.2023.
La riapertura dei termini in questione non appare impattare sul primo comma dell’art. 106, che continua a disporre che, “in deroga a quanto previsto dagli articoli 2364, secondo comma, e 2478-bis, del codice civile o alle diverse disposizioni statutarie, l’assemblea ordinaria è convocata per l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2020 entro centottanta giorni dalla chiusura dell’esercizio”.
Di conseguenza, per l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2022, si potrà procedere all’approvazione nel maggior termine di 180 giorni solo in presenza delle condizioni di cui agli artt. 2364 co. 2 e 2478-bis. c.c.
Iniziamo – quindi – la stagione della redazione e dell’approvazione dei bilanci al 31 dicembre 2022 con lo Studio Gazzani con la conferma delle modalità della data ultima di convocazione dei soci (o azionisti), e quindi al 31 luglio 2023, anche in modalità “a distanza”.
Massimo Gazzani - author
Search
Recent Posts
- Nuovo fisco, le novità in arrivo, anticipate dallo Studio Gazzani
- I modelli organizzativi delle Imprese familiari convegno di Studio Gazzani il 2 marzo 2023
- Inizia la stagione dei bilanci 31 dicembre 2022 è ancora con l’Assemblea a distanza con lo Studio Gazzani
- Linee Guida della Manovra 2023 – Analisi dello Studio Gazzani
- Come pianificare il passaggio generazionale di un immobile. Trust e testamento le soluzioni da adottare con lo Studio Gazzani