Agenzia delle Entrate non allineata alle cessioni di partecipazioni
rivalutate e fusione inversa. L’orientamento delle Entrate pare giustificato solo con riguardo a un ristretto novero di casi specifici
Dopo la risposta a interpello n. 242/2020, è ormai evidente che l’Agenzia delle Entrate ha messo nel mirino dell’abuso del diritto lo schema operativo di “cessione del 100% delle partecipazioni della società target previamente rivalutate ai fini fiscali dai soci persone fisiche – fusione inversa della società veicolo acquirente nella società target” (si veda “Abusiva la fusione preceduta da cessione di quote rivalutate a una società veicolo” del 6 agosto 2020).
L’indebito vantaggio fiscale consisterebbe nel fatto che il “socio cedente invece che recedente” consegue in modo artificioso plusvalenze imponibili come redditi diversi ex art. 67 comma 1 lett. c) e c-bis) del TUIR,
neutralizzabili fino a concorrenza del costo fiscalmente rivalutato della partecipazione, invece che redditi di capitale da recesso “tipico” ex art. 47 comma 7 del TUIR che non avrebbe potuto neutralizzare fino a concorrenza del costo fiscalmente rivalutato della partecipazione, posto che, secondo la consolidata prassi dell’Agenzia delle Entrate (circ. 22 aprile 2005 n. 16), si
tratta di norma destinata ad operare limitatamente alla prima tipologia di redditi da recesso.
Lo @StudioGazzani #rimaneinufficio per l’imprenditore che #rimaneinazienda per raggiungere la pianificazione fiscale ideale.
Massimo Gazzani - author
Search
Recent Posts
- Lo Studio Gazzani ha ottenuto il rating di legalità, un riconoscimento significativo che attesta l’alta qualità della governance, la trasparenza e l’affidabilità dello studio nel rispetto delle norme etiche e fiscali.
- Secondo lo Studio Gazzani la successione di Giorgio Armani può essere considerata un modello per altri patrimoni di famiglie di imprenditori, per diversi motivi legati a una pianificazione accurata e a una governance societaria equilibrata.
- Iniziata ieri una nuova fase commerciale USA-UE secondo Studio Gazzani
- Quando e come utilizzare il Trattamento di Fine Mandato (TFM) secondo lo Studio Gazzani
- Fondo patrimoniale o società semplice ? come proteggere e gestire un patrimonio familiare secondo lo Studio Gazzani
- Trust o società semplice per gestire patrimonio familiare secondo lo Studio Gazzani
- Trust o fondo patrimoniale? Come tutelare il patrimonio familiare secondo Studio Gazzani
- Nuova sede dello Studio Gazzani a Bovolone
- Studio Gazzani tra i 100 Best in Class 2025
- OBBLIGO DI ASSICURAZIONE PER RISCHI CATASTROFALI PER IMPRESE RESIDENTI E STABILI ORGANIZZAZIONI DI IMPRESE NON RESIDENTI – Studio Gazzani informa
- 100 best 2024 Studio Gazzani
- Studio Gazzani supporta la ricerca 2024 dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale del Politecnico di Milano
- International Woman’s Day Celebration
- Conviene o non conviene la sospensione degli ammortamenti – Condizioni per l’applicazione della deroga nel bilancio 2023 – Studio Gazzani
- Lo Studio Gazzani inizia la stagione bilanci, e ricorda che con il 31 dicembre 2023 ritorna l’obbligo di copertura delle perdite