Svalutazione del magazzino – Deducibilità – Possibilità e conseguenze
Il trattamento, ai fini IRAP, delle svalutazioni delle rimanenze di magazzino (materie prime, sussidiarie, di consumo e merci, nonché prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti) va distino a seconda della natura giuridica dell’impresa.
Per le società di persone, gli imprenditori individuali e i soggetti assimilati che calcolano il valore della produzione netta ai sensi dell’art. 5-bis del DLgs. 446/97, si applica la stessa disciplina in materia di imposte dirette, con il risultato che il valore inferiore a quello minimo fiscale (ex art. 92 co. 5 del TUIR) è indeducibile anche ai fini IRAP.
In capo alle società di capitali, agli enti commerciali e ai soggetti IRPEF che hanno optato per il calcolo del tributo regionale in base al bilancio, si ritiene che le svalutazioni in esame (pur se operate con riferimento ai materiali obsoleti o a lenta movimentazione) siano deducibili per l’ammontare stanziato in bilancio, anche qualora si determini un valore inferiore a quello minimo fiscale ex art. 92 del TUIR.
Per le società di persone, gli imprenditori individuali e i soggetti assimilati che calcolano il valore della produzione netta ai sensi dell’art. 5-bis del DLgs. 446/97, si applica la stessa disciplina in materia di imposte dirette, con il risultato che il valore inferiore a quello minimo fiscale (ex art. 92 co. 5 del TUIR) è indeducibile anche ai fini IRAP.
In capo alle società di capitali, agli enti commerciali e ai soggetti IRPEF che hanno optato per il calcolo del tributo regionale in base al bilancio, si ritiene che le svalutazioni in esame (pur se operate con riferimento ai materiali obsoleti o a lenta movimentazione) siano deducibili per l’ammontare stanziato in bilancio, anche qualora si determini un valore inferiore a quello minimo fiscale ex art. 92 del TUIR.
Grazie dell’attenzione
Cordiali saluti
Massimo Gazzani
Massimo Gazzani - author
Search
Recent Posts
- Iniziata ieri una nuova fase commerciale USA-UE secondo Studio Gazzani
- Quando e come utilizzare il Trattamento di Fine Mandato (TFM) secondo lo Studio Gazzani
- Fondo patrimoniale o società semplice ? come proteggere e gestire un patrimonio familiare secondo lo Studio Gazzani
- Trust o società semplice per gestire patrimonio familiare secondo lo Studio Gazzani
- Trust o fondo patrimoniale? Come tutelare il patrimonio familiare secondo Studio Gazzani
- Nuova sede dello Studio Gazzani a Bovolone
- Studio Gazzani tra i 100 Best in Class 2025
- OBBLIGO DI ASSICURAZIONE PER RISCHI CATASTROFALI PER IMPRESE RESIDENTI E STABILI ORGANIZZAZIONI DI IMPRESE NON RESIDENTI – Studio Gazzani informa
- 100 best 2024 Studio Gazzani
- Studio Gazzani supporta la ricerca 2024 dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale del Politecnico di Milano
- International Woman’s Day Celebration
- Conviene o non conviene la sospensione degli ammortamenti – Condizioni per l’applicazione della deroga nel bilancio 2023 – Studio Gazzani
- Lo Studio Gazzani inizia la stagione bilanci, e ricorda che con il 31 dicembre 2023 ritorna l’obbligo di copertura delle perdite
- Guida al bilancio 2023-2024
- Legge di Bilancio 2023-2024