L. 81/2017 (c.d. Jobs Act autonomi) – Pubblicazione in G.U.
Sulla G.U. 13.6.2017 n. 135 è stata pubblicata la L. 22.5.2017 n. 81, altrimenti nota come “Jobs Act dei lavoratori autonomi”, a tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e sull’articolazione flessibile dei tempi e luoghi di lavoro per i lavoratori subordinati (c.d. “lavoro agile”).
In particolare, la L. 81/2017 introduce:
– tutele per i rapporti contrattuali con il prestatore d’opera (ad es. l’abusività di clausole che prevedano termini di pagamento superiori a 60 giorni);
– maggiori garanzie a tutela della gravidanza, della malattia e dell’infortunio dei lavoratori autonomi che prestino la loro attività in via continuativa per un committente, in modo che tali eventi non comportino l’estinzione del rapporto se l’astensione dal lavoro non supera 150 giorni;
– una delega in materia di sicurezza e protezione sociale per i professionisti iscritti agli albi;
– l’ampliamento delle prestazioni di maternità e malattia per i lavoratori iscritti alla Gestione separata;
– la stabilizzazione della DIS-COLL;
– norme per il trattamento delle spese sostenute dal professionista per vitto e alloggio addebitate al cliente, di quelle sostenute direttamente dal committente, nonché disposizioni in tema di deducibilità delle spese di formazione;
– una nuova modalità di prestazione dell’attività lavorativa subordinata, il c.d. “lavoro agile”, in base alla quale la prestazione viene resa in parte all’interno dei locali aziendali e in parte all’esterno, senza una postazione fissa.
In particolare, la L. 81/2017 introduce:
– tutele per i rapporti contrattuali con il prestatore d’opera (ad es. l’abusività di clausole che prevedano termini di pagamento superiori a 60 giorni);
– maggiori garanzie a tutela della gravidanza, della malattia e dell’infortunio dei lavoratori autonomi che prestino la loro attività in via continuativa per un committente, in modo che tali eventi non comportino l’estinzione del rapporto se l’astensione dal lavoro non supera 150 giorni;
– una delega in materia di sicurezza e protezione sociale per i professionisti iscritti agli albi;
– l’ampliamento delle prestazioni di maternità e malattia per i lavoratori iscritti alla Gestione separata;
– la stabilizzazione della DIS-COLL;
– norme per il trattamento delle spese sostenute dal professionista per vitto e alloggio addebitate al cliente, di quelle sostenute direttamente dal committente, nonché disposizioni in tema di deducibilità delle spese di formazione;
– una nuova modalità di prestazione dell’attività lavorativa subordinata, il c.d. “lavoro agile”, in base alla quale la prestazione viene resa in parte all’interno dei locali aziendali e in parte all’esterno, senza una postazione fissa.
Grazie dell’attenzione
Cordialmente
Massimo Gazzani
Massimo Gazzani - author
Search
Recent Posts
- Manovra 2026: Studio Gazzani indica importi e timing per l’approvazione
 - Lo Studio Gazzani ha ottenuto il rating di legalità, un riconoscimento significativo che attesta l’alta qualità della governance, la trasparenza e l’affidabilità dello studio nel rispetto delle norme etiche e fiscali.
 - Secondo lo Studio Gazzani la successione di Giorgio Armani può essere considerata un modello per altri patrimoni di famiglie di imprenditori, per diversi motivi legati a una pianificazione accurata e a una governance societaria equilibrata.
 - Iniziata ieri una nuova fase commerciale USA-UE secondo Studio Gazzani
 - Quando e come utilizzare il Trattamento di Fine Mandato (TFM) secondo lo Studio Gazzani
 - Fondo patrimoniale o società semplice ? come proteggere e gestire un patrimonio familiare secondo lo Studio Gazzani
 - Trust o società semplice per gestire patrimonio familiare secondo lo Studio Gazzani
 - Trust o fondo patrimoniale? Come tutelare il patrimonio familiare secondo Studio Gazzani
 - Nuova sede dello Studio Gazzani a Bovolone
 - Studio Gazzani tra i 100 Best in Class 2025
 - OBBLIGO DI ASSICURAZIONE PER RISCHI CATASTROFALI PER IMPRESE RESIDENTI E STABILI ORGANIZZAZIONI DI IMPRESE NON RESIDENTI – Studio Gazzani informa
 - 100 best 2024 Studio Gazzani
 - Studio Gazzani supporta la ricerca 2024 dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale del Politecnico di Milano
 - International Woman’s Day Celebration
 - Conviene o non conviene la sospensione degli ammortamenti – Condizioni per l’applicazione della deroga nel bilancio 2023 – Studio Gazzani
 
