Trust autodichiarato – Soggettività tributaria del trust istituito ex L. 112/2016 (c.d. legge sul “Dopo di noi”) (interpello n. 954-909/2016)- Trust e disabilità.
La Direzione centrale Normativa delle Entrate, nella risposta ad interpello 954-909-2016, ha affermato che il trust autodichiarato istituito dal genitore a favore del figlio disabile è fiscalmente “opaco” e, pertanto, la tassazione, ai fini delle imposte dirette, ricade sul trust e non sulle persone fisiche che vi risultano coinvolte (disponente e beneficiario).
Nel caso di specie, infatti, il figlio disabile non è, a ben vedere, “beneficiario” dei beni in trust, bensì destinatario dell’assistenza che il trust deve garantire per realizzare il suo “scopo”. Trattandosi, quindi, di un trust opaco, la tassazione avviene in capo al trust medesimo, che va considerato un soggetto IRES.
Lo Studio Gazzani è a Vostra disposizione con i propri professionisti e www.gtrust.it
Grazie dell’attenzione
@StudioGazzani
Massimo Gazzani - author
Search
Recent Posts
- Iniziata ieri una nuova fase commerciale USA-UE secondo Studio Gazzani
- Quando e come utilizzare il Trattamento di Fine Mandato (TFM) secondo lo Studio Gazzani
- Fondo patrimoniale o società semplice ? come proteggere e gestire un patrimonio familiare secondo lo Studio Gazzani
- Trust o società semplice per gestire patrimonio familiare secondo lo Studio Gazzani
- Trust o fondo patrimoniale? Come tutelare il patrimonio familiare secondo Studio Gazzani
- Nuova sede dello Studio Gazzani a Bovolone
- Studio Gazzani tra i 100 Best in Class 2025
- OBBLIGO DI ASSICURAZIONE PER RISCHI CATASTROFALI PER IMPRESE RESIDENTI E STABILI ORGANIZZAZIONI DI IMPRESE NON RESIDENTI – Studio Gazzani informa
- 100 best 2024 Studio Gazzani
- Studio Gazzani supporta la ricerca 2024 dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale del Politecnico di Milano
- International Woman’s Day Celebration
- Conviene o non conviene la sospensione degli ammortamenti – Condizioni per l’applicazione della deroga nel bilancio 2023 – Studio Gazzani
- Lo Studio Gazzani inizia la stagione bilanci, e ricorda che con il 31 dicembre 2023 ritorna l’obbligo di copertura delle perdite
- Guida al bilancio 2023-2024
- Legge di Bilancio 2023-2024