Agevolazioni | Agevolazioni fiscali | Credito d’imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo
Contributi UE relativi ai medesimi costi – Cumulabilità delle agevolazioni – Condizioni (ris. Agenzia Entrate 25.1.2017 n. 12)
Con la ris. 25.1.2017 n. 12, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo ex art. 3 del DL 145/2013 è cumulabile con gli incentivi comunitari aventi ad oggetto i medesimi costi (“Horizon 2020”), purchè complessivamente i benefici non superino i costi ammissibili.
Occorre quindi evidenziare analiticamente i dati per la verifica del cumulo, distinguendo i “costi diretti” (per cui potrebbe porsi il problema di cumulo) dai “costi indiretti” e individuando poi i costi rilevanti e non ai fini del credito di imposta nonché l’importo dei contributi comunitari agli stessi rispettivamente riferibili. Pertanto:
– se la somma degli incentivi comunitari correlati ai costi ammissibili e del credito di imposta risulta minore o uguale alla spesa ammissibile complessivamente sostenuta nel periodo di imposta per il quale l’istante intende accedere all’agevolazione, si potrà beneficiare del credito di imposta per l’intero importo calcolato;
– nel caso, invece, di superamento del limite massimo (100% dei costi sostenuti) occorrerà ridurre corrispondentemente il credito di imposta, in modo da garantire che tutti gli incentivi (fiscali e non) ricevuti per sovvenzionare gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo non eccedano i costi complessivamente sostenuti eleggibili al credito di imposta.
Occorre quindi evidenziare analiticamente i dati per la verifica del cumulo, distinguendo i “costi diretti” (per cui potrebbe porsi il problema di cumulo) dai “costi indiretti” e individuando poi i costi rilevanti e non ai fini del credito di imposta nonché l’importo dei contributi comunitari agli stessi rispettivamente riferibili. Pertanto:
– se la somma degli incentivi comunitari correlati ai costi ammissibili e del credito di imposta risulta minore o uguale alla spesa ammissibile complessivamente sostenuta nel periodo di imposta per il quale l’istante intende accedere all’agevolazione, si potrà beneficiare del credito di imposta per l’intero importo calcolato;
– nel caso, invece, di superamento del limite massimo (100% dei costi sostenuti) occorrerà ridurre corrispondentemente il credito di imposta, in modo da garantire che tutti gli incentivi (fiscali e non) ricevuti per sovvenzionare gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo non eccedano i costi complessivamente sostenuti eleggibili al credito di imposta.
Queste sono agevolazioni per l’impresa
Con @StudioGazzani
Tags: azienda aziende beneficio crediti imposta credito imposta cumulo agevolazioni fisco fondi europei
Massimo Gazzani - author
Search
Recent Posts
- Nuovo fisco, le novità in arrivo, anticipate dallo Studio Gazzani
- I modelli organizzativi delle Imprese familiari convegno di Studio Gazzani il 2 marzo 2023
- Inizia la stagione dei bilanci 31 dicembre 2022 è ancora con l’Assemblea a distanza con lo Studio Gazzani
- Linee Guida della Manovra 2023 – Analisi dello Studio Gazzani
- Come pianificare il passaggio generazionale di un immobile. Trust e testamento le soluzioni da adottare con lo Studio Gazzani