Finalmente per molti è giunta l’ora di staccare la spina: vacanze! Prendiamo a piene mani i benefici del sole, del caldo e del riposo. Qualunque sia la mèta, l’obiettivo è rilassarsi. Due settimane almeno per interrompere la routine di sempre e ricaricare il corpo e Un consiglio? Non strafare ma senza grosse rinunce perché questo è il momento della rigenerazione. L’importante è non cambiare abitudini da un giorno all’altro, non sottoporsi a sforzi improvvisi e eccessivi; e ascoltare i segnali del corpo. Sono solo queste le tre regole d’oro da rispettare quando ci si trova catapultati nel tempo libero più totale dopo mesi di casa, lavoro e vita sedentaria.
LEGGI ANCHE:
«La vera vacanza? Cambiare abitudini e poco cellulare»
Il professor La Barbera: «Evitate di stare sempre connessi Il vero relax comincia dalla mente, senza più pressioni»
Ma come approfittare delle ferie per rimettersi in forma? «Nessuna regola ma godersi la vacanza con moderazione, senza privarsi di niente e senza cedere alle mode del momento, perché la vacanza è una parentesi di riposo non di surménage – suggerisce Gallieno Marri , medico di famiglia e vice presidente della Società italiana di medicina della prevenzione e stili di vita – innanzitutto, saper scegliere il luogo e il tipo di vacanza più congeniale a se stessi, e poi sceglierla anche in funzione dell’età e delle condizioni generali di salute. Le vacanze sono un’occasione di recupero importante del benessere psico-fisico, basta evitare gli strapazzi, rispettare i ritmi sonno-veglia e seguire le regole di una alimentazione piacevole e libera, ma corretta».
Secondo i ricercatori il relax prolungato ha un effetto benefico e duraturo sulla psiche e sul corpo. Sembra proprio che il riposo allontani lo stress e aiuti i vari organi a funzionare meglio: il cervello produce più melatonina, un regolatore dei ritmi interni dell’organismo, la circolazione si giova del movimento e dell’aria aperta con una diminuzione della frequenza cardiaca e una riduzione della pressione arteriosa, la pelle al sole produce vitamina D essenziale per la salute delle ossa, mentre le cellule (linfociti) del sistema immunitario, stimolate, si attivano contro le infezioni.
Affrancati dagli impegni quotidiani diventa più facile aver cura di sé e correggere – se ci sono – i comportamenti da evitare. Al mare, in montagna o in viaggio verso altri paesi, prendersela comoda è il primo imperativo. Sono necessari almeno tre, quattro giorni per adattarsi alla nuova vita e perché la ricarica psicofisica avvenga al meglio occorre una certa flessibilità: non guasta un minimo di organizzazione pre-vacanza, meglio pensare alle valigie in anticipo, evitare il “mordi e fuggi” se non si è capaci di adattarsi. Gli estremismi? Bè, se li evitate è meglio.
Grazie dell’attenzione
Massimo Gazzani
egrisi - author
Search
Recent Posts
- Delega Fiscale, accelerazione senza risorse, dove andrà? Lo dice lo Studio Gazzani
- Studio Gazzani anticipa la scadenza dell’assegnazione ed estromissione di beni e trasformazione in società semplice del 30 settembre 2023
- Scissione mediante scorporo. Novità del DLgs. 19/2023 (attuativo della Dir.2019/2121/UE) anticipata dallo Studio Gazzani
- L’eredità di Silvio Berlusconi, aperto il testamento con alcune novità. Studio Gazzani anticipa
- 100 Best in Class 2023 – Elenco Premiati