Search
Recent Posts
- Lo Studio Gazzani ha ottenuto il rating di legalità, un riconoscimento significativo che attesta l’alta qualità della governance, la trasparenza e l’affidabilità dello studio nel rispetto delle norme etiche e fiscali.
- Secondo lo Studio Gazzani la successione di Giorgio Armani può essere considerata un modello per altri patrimoni di famiglie di imprenditori, per diversi motivi legati a una pianificazione accurata e a una governance societaria equilibrata.
- Iniziata ieri una nuova fase commerciale USA-UE secondo Studio Gazzani
- Quando e come utilizzare il Trattamento di Fine Mandato (TFM) secondo lo Studio Gazzani
- Fondo patrimoniale o società semplice ? come proteggere e gestire un patrimonio familiare secondo lo Studio Gazzani
- Trust o società semplice per gestire patrimonio familiare secondo lo Studio Gazzani
- Trust o fondo patrimoniale? Come tutelare il patrimonio familiare secondo Studio Gazzani
- Nuova sede dello Studio Gazzani a Bovolone
- Studio Gazzani tra i 100 Best in Class 2025
- OBBLIGO DI ASSICURAZIONE PER RISCHI CATASTROFALI PER IMPRESE RESIDENTI E STABILI ORGANIZZAZIONI DI IMPRESE NON RESIDENTI – Studio Gazzani informa
- 100 best 2024 Studio Gazzani
- Studio Gazzani supporta la ricerca 2024 dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale del Politecnico di Milano
- International Woman’s Day Celebration
- Conviene o non conviene la sospensione degli ammortamenti – Condizioni per l’applicazione della deroga nel bilancio 2023 – Studio Gazzani
- Lo Studio Gazzani inizia la stagione bilanci, e ricorda che con il 31 dicembre 2023 ritorna l’obbligo di copertura delle perdite
Riforma del fisco al via con il Governo Draghi: prime correzioni al Catasto, all’Iva e taglio Irpef. Commento dello Studio Gazzani
Riforma del fisco al via con il Governo Draghi: prime correzioni al Catasto, all’Iva e taglio Irpef .Il Governo ha approva la legge delega: ci serviranno ora 18 mesi per ridurre il cuneo fiscale, semplificare l’Ires, archiviare l’Irap e sostituire le addizionali con sovraimposte. Prende forma così l’«operazione trasparenza» e una riforma, che dovrebbe condurre (a detta di pochi) al risultato «nessuno pagherà di più e nessuno pagherà di meno». La riforma ha trovato il primo start, ma l’operazione è lunga, e prevede una conclusione nel 2026, e ci troviamo spettatori e Contribuenti allo stesso tempo. Ma analizziamo “in pillole” i pilastri di questa riforma.