Per gestire un patrimonio familiare lo Studio Gazzani analizza, sia la società semplice che il trust perché sono strumenti utilizzati, ma con caratteristiche e finalità differenti che spesso si integrano tra loro in modo complementare.
La società semplice è una forma societaria che consente di concentrare il patrimonio familiare (immobili, partecipazioni, investimenti) in un unico soggetto giuridico, permettendo una gestione flessibile e partecipata da parte dei soci (familiari). Offre vantaggi di trasparenza fiscale e controllo diretto da parte dei soci/amministratori, rendendo agevole l’amministrazione e la governance famigliare, anche nel passaggio generazionale. Tuttavia, la protezione patrimoniale non è assoluta, poiché i beni sono comunque riconducibili ai soci e possono essere aggrediti da creditori personali
Il trust, invece, è uno strumento giuridico che separa la proprietà legale dei beni (gestiti dal trustee) dal beneficio economico (goduto dai beneficiari). Offre una protezione patrimoniale più solida, blindando gli asset da azioni legali o esecutive, e garantisce una gestione fiduciaria rigida e una continuità ordinata nel passaggio generazionale, bypassando le regole ordinarie della successione
Un modello molto efficace per la gestione e protezione del patrimonio familiare consiste nell’integrazione dei due strumenti: si costituisce una società semplice per gestire attivamente gli asset familiari, e successivamente si conferiscono le quote di questa società in un trust. In questo modo si ottiene:
- La gestione flessibile e partecipata del patrimonio tramite la società semplice, con controllo diretto da parte della famiglia;
- La protezione legale e la segregazione degli asset più strategici tramite il trust, che blocca la proprietà alle pretese di terzi e garantisce la continuità generazionale;
- Benefici fiscali derivanti dalla trasparenza fiscale della società semplice e da una pianificazione successoria più efficace con il trust
Riassumendo:
Aspetto | Società Semplice | Trust | Integrazione Società Semplice + Trust |
Gestione patrimoniale | Diretta e flessibile dai soci | Gestita fiduciariamente dal trustee | Gestione operativa dalla società semplice, controllo familiare |
Protezione da terzi | Limitata, i beni possono essere aggrediti | Alta, beni segregati dal patrimonio personale | Elevata, grazie al trust che trattiene le quote societarie |
Passaggio generazionale | Più complesso, basato su partecipazioni | Ordinato e stabile, basato su atti istitutivi | Ordinato, con protezione e governance famigliare |
Fiscalità | Trasparente, evita doppia imposizione | Variabile, dipende da struttura | Ottimizzata grazie a combinazione di entrambi |
In conclusione, la società semplice è utile per la gestione attiva e flessibile del patrimonio familiare, mentre il trust offre una protezione giuridica superiore contro rischi legali e assicura la continuità nel tempo. Spesso la soluzione più efficace è combinarli, affidandosi a professionisti esperti per strutturare correttamente l’architettura patrimoniale e amministrativa.
Questa combinazione è particolarmente indicata – secondo lo Studio Gazzani – per imprenditori o famiglie che desiderano mantenere controllo operativo pur proteggendo in modo solido il patrimonio da rischi esterni e valorizzando così gli asset familiari
Massimo Gazzani - author
Search
Recent Posts
- Trust o società semplice per gestire patrimonio familiare secondo lo Studio Gazzani
- Trust o fondo patrimoniale? Come tutelare il patrimonio familiare secondo Studio Gazzani
- Nuova sede dello Studio Gazzani a Bovolone
- Studio Gazzani tra i 100 Best in Class 2025
- OBBLIGO DI ASSICURAZIONE PER RISCHI CATASTROFALI PER IMPRESE RESIDENTI E STABILI ORGANIZZAZIONI DI IMPRESE NON RESIDENTI – Studio Gazzani informa
- 100 best 2024 Studio Gazzani
- Studio Gazzani supporta la ricerca 2024 dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale del Politecnico di Milano
- International Woman’s Day Celebration
- Conviene o non conviene la sospensione degli ammortamenti – Condizioni per l’applicazione della deroga nel bilancio 2023 – Studio Gazzani
- Lo Studio Gazzani inizia la stagione bilanci, e ricorda che con il 31 dicembre 2023 ritorna l’obbligo di copertura delle perdite
- Guida al bilancio 2023-2024
- Legge di Bilancio 2023-2024
- Fiscalità Internazionale, novità 2024, Studio Gazzani e GMN International
- Economia Italiana, Economia positiva da incoraggiare per il futuro
- Sequestro record per Airbnb: evasione della cedolare secca