Il trust e il fondo patrimoniale sono entrambi strumenti giuridici volti a tutelare e segregare il patrimonio a favore di specifiche finalità, con caratteristiche comuni ma anche differenze significative che li rendono adatti a diverse situazioni e esigenze familiari.
Principali punti di differenza e confronto di Studio Gazzani
Aspetto | Fondo Patrimoniale | Trust |
---|---|---|
Base normativa | Istituto del diritto italiano, disciplinato dal Codice Civile (artt. 167 e ss.) | Istituto di origine anglosassone, riconosciuto in Italia tramite la Convenzione dell’Aja |
Soggetti costituenti | Solo coniugi (necessario matrimonio) | Può essere costituito da chiunque (anche singoli, enti, non solo familiari) |
Finalità | Soddisfacimento dei bisogni della famiglia | Più ampia: tutela familiare, gestione successoria, protezione creditori, benefici per soggetti deboli |
Durata | Legata alla durata del matrimonio, termina con divorzio o morte (salvo figli minorenni) | Durata libera, stabilita dal disponente, può essere pluriennale e oltre |
Beni conferibili | Solo beni immobili, mobili registrati e titoli di credito nominativi | Qualsiasi bene: immobili, mobili, partecipazioni societarie, strumenti finanziari, denaro |
Gestione dei beni | Gestita direttamente dai coniugi | Affidata ad un trustee che agisce secondo l’atto istitutivo |
Protezione dai creditori | Limitata: beni pignorabili per debiti contratti per esigenze familiari, onere della prova a coniugi | Molto ampia: beni isolati dal patrimonio del disponente, trustee e beneficiari; impignorabili salvo azione revocatoria |
Effetti sulla titolarità | I coniugi mantengono la titolarità dei beni | Proprietà giuridica trasferita al trust, separata dai soggetti coinvolti |
Forma di costituzione | Atto pubblico (o testamento se da terzi), vincolato dalla forma solenne | Scrittura privata o atto pubblico, più flessibile e meno formale |
Opponibilità a PA | Non opponibile per debiti tributari e contributivi | Generalmente opponibile salvo casi di abuso |
In sintesi
- Il fondo patrimoniale è uno strumento più semplice e snello, specifico per la protezione del patrimonio familiare nel quadro di un matrimonio. È ideale per esigenze immediate e di breve-medio termine, con vincoli più rigidi e tutela meno ampia.
- Il trust è uno strumento più flessibile e potente, adatto a pianificazioni patrimoniali complesse, con una segregazione patrimoniale più efficace e possibilità di gestire beni e beneficiari anche senza rapporti familiari. Può essere utilizzato per molteplici finalità, dalla tutela di persone vulnerabili alla gestione aziendale.
Rilevanza per la tutela del patrimonio familiare
Il trust consente una protezione più forte del patrimonio da eventuali pretese di creditori e maggior controllo sulla gestione a lungo termine; il fondo patrimoniale è un valido mezzo di protezione in contesti matrimoniali, ma con limiti di durata e ambito.
Quindi, la scelta dipende da:
- Composizione e struttura familiare (matrimonio o altro)
- Durata desiderata della tutela
- Tipologia e complessità del patrimonio
- Finalità specifiche di tutela e gestione patrimoniale
- Un approfondimento e analisi con il Team degli esperti di Studio Gazzani
Tags: patrimonio familiare Studio Gazzani trust e fondo patrimoniale trust Trust o fondo patrimoniale? Come tutelare il patrimonio familiare
Massimo Gazzani - author
Search
Recent Posts
- Trust o società semplice per gestire patrimonio familiare secondo lo Studio Gazzani
- Trust o fondo patrimoniale? Come tutelare il patrimonio familiare secondo Studio Gazzani
- Nuova sede dello Studio Gazzani a Bovolone
- Studio Gazzani tra i 100 Best in Class 2025
- OBBLIGO DI ASSICURAZIONE PER RISCHI CATASTROFALI PER IMPRESE RESIDENTI E STABILI ORGANIZZAZIONI DI IMPRESE NON RESIDENTI – Studio Gazzani informa
- 100 best 2024 Studio Gazzani
- Studio Gazzani supporta la ricerca 2024 dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale del Politecnico di Milano
- International Woman’s Day Celebration
- Conviene o non conviene la sospensione degli ammortamenti – Condizioni per l’applicazione della deroga nel bilancio 2023 – Studio Gazzani
- Lo Studio Gazzani inizia la stagione bilanci, e ricorda che con il 31 dicembre 2023 ritorna l’obbligo di copertura delle perdite
- Guida al bilancio 2023-2024
- Legge di Bilancio 2023-2024
- Fiscalità Internazionale, novità 2024, Studio Gazzani e GMN International
- Economia Italiana, Economia positiva da incoraggiare per il futuro
- Sequestro record per Airbnb: evasione della cedolare secca