Redditi agrari – Attività agricole “connesse” – Prevalenza quantitativa (Cass. 21.7.2017 n. 18071)
Con l’ordinanza 21.7.2017 n. 18071, la Suprema Corte ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla prevalenza nella manipolazione, trasformazione e cessione di prodotti agricoli e zootecnici di cui al previgente art. 29 del TUIR (attuale art. 32), in tema di redditi agrari. Al riguardo, il citato art. 29 del TUIR richiedeva che:
– i prodotti oggetto di lavorazione abbiano avuto origine proprio dal terreno, rispetto al quale viene determinato il reddito (presupposto qualitativo);
– i prodotti così individuati costituiscano almeno la metà di quelli lavorati (presupposto quantitativo).
Appare dunque evidente, secondo i Giudici di legittimità, in materia di trattazione dei redditi agrari che:
– il profilo qualitativo sia definito esclusivamente con riferimento alla provenienza dei prodotti, senza che assuma alcun rilievo la qualità e quindi il valore economico degli stessi;
– sotto il profilo quantitativo, il riferimento normativo alla “metà” dei prodotti non consenta un’interpretazione diversa da quella riferibile al calcolo quantitativo, secondo l’unità di misura utilizzata per il prodotto in discussione, stante l’assenza di criteri ulteriori e diversi che ricolleghino il concetto di metà non già alla quantità, ma al valore.
Pertanto, nel caso della sentenza, non è fondata la contestazione dell’Agenzia delle Entrate di maggiori redditi agrari imponibili sulla constatazione che un produttore agricolo conseguiva non un reddito agrario (tassazione su base catastale) bensì un reddito di impresa (tassazione su reddito effettivo), in quanto veniva rilevato il superamento del 50% delle uve acquistate rispetto a quelle prodotte, tutte utilizzate per la vinificazione.
Redditi agrari sempre nell’orbita di confronto, analisi e misurazione….. Dove si arriva?
Grazie dell’attenzione
Cordialmente
Massimo Gazzani
Massimo Gazzani - author
Search
Recent Posts
- Iniziata ieri una nuova fase commerciale USA-UE secondo Studio Gazzani
- Quando e come utilizzare il Trattamento di Fine Mandato (TFM) secondo lo Studio Gazzani
- Fondo patrimoniale o società semplice ? come proteggere e gestire un patrimonio familiare secondo lo Studio Gazzani
- Trust o società semplice per gestire patrimonio familiare secondo lo Studio Gazzani
- Trust o fondo patrimoniale? Come tutelare il patrimonio familiare secondo Studio Gazzani
- Nuova sede dello Studio Gazzani a Bovolone
- Studio Gazzani tra i 100 Best in Class 2025
- OBBLIGO DI ASSICURAZIONE PER RISCHI CATASTROFALI PER IMPRESE RESIDENTI E STABILI ORGANIZZAZIONI DI IMPRESE NON RESIDENTI – Studio Gazzani informa
- 100 best 2024 Studio Gazzani
- Studio Gazzani supporta la ricerca 2024 dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale del Politecnico di Milano
- International Woman’s Day Celebration
- Conviene o non conviene la sospensione degli ammortamenti – Condizioni per l’applicazione della deroga nel bilancio 2023 – Studio Gazzani
- Lo Studio Gazzani inizia la stagione bilanci, e ricorda che con il 31 dicembre 2023 ritorna l’obbligo di copertura delle perdite
- Guida al bilancio 2023-2024
- Legge di Bilancio 2023-2024