Perdita del capitale sociale – Novità della L. 178/2020 (legge di bilancio 2021) – Liquidazione su base volontaria
Lo Studio Gazzani evidenzia come la previsione di cui all’art. 1 co. 266 della L. 178/2020 (legge di bilancio 2021) – che consente, fino all’assemblea che approva il bilancio relativo all’esercizio 2025, di proseguire l’attività anche a chi registra perdite che riducano il capitale sociale sotto i limiti di legge – rappresenti una mera possibilità, rispetto alla quale molte società potrebbero comunque optare per la liquidazione societaria.
A tal riguardo, si osserva, innanzitutto, come, diversamente da quanto sostenuto nel documento OIC 5, anche ove non risulti possibile estinguere tutte le passività, il liquidatore non debba, necessariamente, presentare istanza di autofallimento; tale obbligo, infatti, sorge solo quando la declaratoria di fallimento risulti in grado di generare una maggiore soddisfazione per i creditori sociali.
Occorre, poi, considerare che, conclusa la fase di liquidazione, e accertata la sussistenza di passività non estinte, è comunque possibile richiedere (e ottenere) la cancellazione della società dal Registro delle imprese a seguito della approvazione del bilancio finale.
A fronte di ciò, sul liquidatore grava, ex art. 2495 co. 3 c.c., una responsabilità personale ed illimitata che deriva da comportamento colposo e, quindi, non dipendente in senso stretto dalla entità delle attività da liquidare.
Massimo Gazzani - author
Search
Recent Posts
- Iniziata ieri una nuova fase commerciale USA-UE secondo Studio Gazzani
- Quando e come utilizzare il Trattamento di Fine Mandato (TFM) secondo lo Studio Gazzani
- Fondo patrimoniale o società semplice ? come proteggere e gestire un patrimonio familiare secondo lo Studio Gazzani
- Trust o società semplice per gestire patrimonio familiare secondo lo Studio Gazzani
- Trust o fondo patrimoniale? Come tutelare il patrimonio familiare secondo Studio Gazzani
- Nuova sede dello Studio Gazzani a Bovolone
- Studio Gazzani tra i 100 Best in Class 2025
- OBBLIGO DI ASSICURAZIONE PER RISCHI CATASTROFALI PER IMPRESE RESIDENTI E STABILI ORGANIZZAZIONI DI IMPRESE NON RESIDENTI – Studio Gazzani informa
- 100 best 2024 Studio Gazzani
- Studio Gazzani supporta la ricerca 2024 dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale del Politecnico di Milano
- International Woman’s Day Celebration
- Conviene o non conviene la sospensione degli ammortamenti – Condizioni per l’applicazione della deroga nel bilancio 2023 – Studio Gazzani
- Lo Studio Gazzani inizia la stagione bilanci, e ricorda che con il 31 dicembre 2023 ritorna l’obbligo di copertura delle perdite
- Guida al bilancio 2023-2024
- Legge di Bilancio 2023-2024