Capitalizzazione di newco da parte di soggetto estero – Acquisto di società target italiane – Esclusione dell’abuso del diritto
L’Agenzia delle Entrate, con una risposta ad interpello finora non pubblicata, ha precisato che, sotto il profilo dell’abuso del diritto, è legittima un’operazione che si sostanzia nell’acquisizione di una società target, da parte di un gruppo estero, attraverso una società veicolo italiana appositamente costituita e capitalizzata; l’operazione rimane legittima anche nel caso in cui, successivamente, sia posta in essere la fusione della società target nella società veicolo.
L’operazione, così strutturata, consente la creazione di base ACE in capo al veicolo italiano.
Secondo l’Agenzia, il vantaggio fiscale è legittimo, posto che, in conseguenza dell’immissione delle risorse finanziarie nella società veicolo e della successiva fusione, si è determinata un’effettiva capitalizzazione della società risultante dalle operazioni.
Peraltro, l’assenza di profili elusivi deve ritenersi confermata a prescindere dalle motivazioni economiche per le quali l’acquirente estero perfezioni l’investimento attraverso il veicolo societario italiano anziché con un acquisto diretto.
L’operazione, così strutturata, consente la creazione di base ACE in capo al veicolo italiano.
Secondo l’Agenzia, il vantaggio fiscale è legittimo, posto che, in conseguenza dell’immissione delle risorse finanziarie nella società veicolo e della successiva fusione, si è determinata un’effettiva capitalizzazione della società risultante dalle operazioni.
Peraltro, l’assenza di profili elusivi deve ritenersi confermata a prescindere dalle motivazioni economiche per le quali l’acquirente estero perfezioni l’investimento attraverso il veicolo societario italiano anziché con un acquisto diretto.
Gli investimenti “stranieri” sono tutelati e agevolati.
Per quelli “italiani” non vi è tregua.
Grazie dell’attenzione
Massimo Gazzani
@StudioGazzani
Massimo Gazzani - author
Search
Recent Posts
- Iniziata ieri una nuova fase commerciale USA-UE secondo Studio Gazzani
- Quando e come utilizzare il Trattamento di Fine Mandato (TFM) secondo lo Studio Gazzani
- Fondo patrimoniale o società semplice ? come proteggere e gestire un patrimonio familiare secondo lo Studio Gazzani
- Trust o società semplice per gestire patrimonio familiare secondo lo Studio Gazzani
- Trust o fondo patrimoniale? Come tutelare il patrimonio familiare secondo Studio Gazzani
- Nuova sede dello Studio Gazzani a Bovolone
- Studio Gazzani tra i 100 Best in Class 2025
- OBBLIGO DI ASSICURAZIONE PER RISCHI CATASTROFALI PER IMPRESE RESIDENTI E STABILI ORGANIZZAZIONI DI IMPRESE NON RESIDENTI – Studio Gazzani informa
- 100 best 2024 Studio Gazzani
- Studio Gazzani supporta la ricerca 2024 dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale del Politecnico di Milano
- International Woman’s Day Celebration
- Conviene o non conviene la sospensione degli ammortamenti – Condizioni per l’applicazione della deroga nel bilancio 2023 – Studio Gazzani
- Lo Studio Gazzani inizia la stagione bilanci, e ricorda che con il 31 dicembre 2023 ritorna l’obbligo di copertura delle perdite
- Guida al bilancio 2023-2024
- Legge di Bilancio 2023-2024