Contenuto della Nota integrativa – Ricavi e costi di entità eccezionale
A partire dal bilancio 2016, nella Nota integrativa devono essere indicati “l’importo e la natura dei singoli elementi di ricavo o di costo di entità o incidenza eccezionali” (art. 2427 co. 1 n. 13 c.c.).
Anche se tale novità è contestuale all’eliminazione della sezione straordinaria del Conto economico, la tipologia di informazioni che devono essere indicate nella Nota è più ampia e non coincide con i proventi e oneri straordinari precedentemente iscritti in Conto economico. Mentre la sezione straordinaria del Conto economico includeva i proventi e gli oneri la cui fonte era estranea all’attività ordinaria della società, il concetto di eccezionalità richiamato dal codice civile è più ampio e prescinde dall’appartenenza del fatto aziendale all’attività straordinaria; infatti, un fatto può essere “eccezionale” e appartenere allo stesso tempo all’attività ordinaria.
Al riguardo, lo Studio Gazzani segnala, ad esempio, i componenti di reddito non ripetibili nel tempo: la loro indicazione nella Nota integrativa consentirebbe, quindi, di individuare una sorta di “reddito normalizzato”, ovvero il reddito che ci si può aspettare che la società sarà in grado di ottenere nei successivi esercizi.
Altre novità significative sono da verificare per il bilancio 2016
Lo Studio Gazzani è a Vostra disposizione per il bilancio 2016
Massimo Gazzani - author
Search
Recent Posts
- Lo Studio Gazzani ha ottenuto il rating di legalità, un riconoscimento significativo che attesta l’alta qualità della governance, la trasparenza e l’affidabilità dello studio nel rispetto delle norme etiche e fiscali.
- Secondo lo Studio Gazzani la successione di Giorgio Armani può essere considerata un modello per altri patrimoni di famiglie di imprenditori, per diversi motivi legati a una pianificazione accurata e a una governance societaria equilibrata.
- Iniziata ieri una nuova fase commerciale USA-UE secondo Studio Gazzani
- Quando e come utilizzare il Trattamento di Fine Mandato (TFM) secondo lo Studio Gazzani
- Fondo patrimoniale o società semplice ? come proteggere e gestire un patrimonio familiare secondo lo Studio Gazzani
- Trust o società semplice per gestire patrimonio familiare secondo lo Studio Gazzani
- Trust o fondo patrimoniale? Come tutelare il patrimonio familiare secondo Studio Gazzani
- Nuova sede dello Studio Gazzani a Bovolone
- Studio Gazzani tra i 100 Best in Class 2025
- OBBLIGO DI ASSICURAZIONE PER RISCHI CATASTROFALI PER IMPRESE RESIDENTI E STABILI ORGANIZZAZIONI DI IMPRESE NON RESIDENTI – Studio Gazzani informa
- 100 best 2024 Studio Gazzani
- Studio Gazzani supporta la ricerca 2024 dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale del Politecnico di Milano
- International Woman’s Day Celebration
- Conviene o non conviene la sospensione degli ammortamenti – Condizioni per l’applicazione della deroga nel bilancio 2023 – Studio Gazzani
- Lo Studio Gazzani inizia la stagione bilanci, e ricorda che con il 31 dicembre 2023 ritorna l’obbligo di copertura delle perdite