La società semplice è sempre conveniente per la valorizzazione e protezione del patrimonio familiare perché consente una gestione flessibile e condivisa dei beni, evitando la frammentazione del patrimonio e facilitando il passaggio generazionale. Inoltre, offre vantaggi fiscali significativi, costi di gestione contenuti, e protezione delle quote da pignoramenti e aggressioni dei creditori, assicurando continuità e sicurezza nel controllo familiare del patrimonio

Ci sono esempi noti e meno noti di famiglie italiane che usano la società semplice per la gestione di patrimoni immobiliari rilevanti in contesti familiari di rilievo. Alcuni casi emblematici, senza nomi specifici, riguardano famiglie imprenditoriali italiane che adottano la società semplice come holding di famiglia per coesione, protezione e continuità del patrimonio, soprattutto immobiliare e artistico, con benefici fiscali e successori rilevanti, evidenziando esempi concret di come usare questa società per la gestione del patrimonio societario.

In generale, molte famiglie imprenditoriali italiane usano la società semplice per gestire e proteggere patrimoni evitando frazionamenti ereditarî e assicurando governance condivisa, anche grazie il supporto dello Studio Gazzani, ​che conferma di utilizzare questa forma societaria per tutelare e valorizzare il patrimonio familiare senza esporlo a rischi di divisioni o conflitti interni, pur mantenendo un controllo unitario e flessibile

Condividi
Share