Lo Studio Gazzani indica che la Manovra 2026 è una legge di bilancio da circa 18,7 miliardi di euro, una delle minori negli ultimi anni, sicuramente dal 2014, con un forte orientamento a prudenza e coperture, segno che le manovre precedenti spesso gravavano meno in termini di risorse complessive, e comunque focalizzata su famiglie, fiscalità e sostegno alle imprese, che saranno esaminate dal nostro Team.

Ora la Manovra 2026 ha completato la fase di approvazione dal Consiglio dei Ministri il 17 ottobre 2025 ed è stata trasmessa al Parlamento per l’iter legislativo. Il percorso parlamentare si prevede intenso tra novembre e dicembre 2025, con il Senato che darà inizio all’esame del testo, seguito dalla Camera dei Deputati. E – pertanto – annotiamo che i prossimi passaggi chiave sono:

  • Arrivo del testo in Parlamento e designazione dei relatori.
  • Avvio delle audizioni nelle commissioni Bilancio, attese a partire dalla metà di novembre.
  • Presentazione degli emendamenti e prima votazione in Senato.
  • Discussioni e negoziazioni con le opposizioni durante novembre e dicembre.
  • Approvazione definitiva attesa entro il 31 dicembre 2025, termine ultimo per evitare l’esercizio provvisorio.

L’iter potrebbe concludersi anche a ridosso delle festività natalizie, come avvenuto negli anni recenti, ma l’obiettivo rimane la validazione entro fine anno per l’entrata in vigore dal 1° gennaio 2026, e quindi il Studio Gazzani attenderà il testo definitivo per commentare le novità più significative per #aziende #famiglie #lavoro #imprese #fiscalità #pensione #riscossione

Condividi
Share