Lo Studio Gazzani indica che la Manovra 2026 è una legge di bilancio da circa 18,7 miliardi di euro, una delle minori negli ultimi anni, sicuramente dal 2014, con un forte orientamento a prudenza e coperture, segno che le manovre precedenti spesso gravavano meno in termini di risorse complessive, e comunque focalizzata su famiglie, fiscalità e sostegno alle imprese, che saranno esaminate dal nostro Team.
Ora la Manovra 2026 ha completato la fase di approvazione dal Consiglio dei Ministri il 17 ottobre 2025 ed è stata trasmessa al Parlamento per l’iter legislativo. Il percorso parlamentare si prevede intenso tra novembre e dicembre 2025, con il Senato che darà inizio all’esame del testo, seguito dalla Camera dei Deputati. E – pertanto – annotiamo che i prossimi passaggi chiave sono:
- Arrivo del testo in Parlamento e designazione dei relatori.
- Avvio delle audizioni nelle commissioni Bilancio, attese a partire dalla metà di novembre.
- Presentazione degli emendamenti e prima votazione in Senato.
- Discussioni e negoziazioni con le opposizioni durante novembre e dicembre.
- Approvazione definitiva attesa entro il 31 dicembre 2025, termine ultimo per evitare l’esercizio provvisorio.
L’iter potrebbe concludersi anche a ridosso delle festività natalizie, come avvenuto negli anni recenti, ma l’obiettivo rimane la validazione entro fine anno per l’entrata in vigore dal 1° gennaio 2026, e quindi il Studio Gazzani attenderà il testo definitivo per commentare le novità più significative per #aziende #famiglie #lavoro #imprese #fiscalità #pensione #riscossione
Massimo Gazzani - author
Search
Recent Posts
- Manovra 2026: Studio Gazzani indica importi e timing per l’approvazione
- Lo Studio Gazzani ha ottenuto il rating di legalità, un riconoscimento significativo che attesta l’alta qualità della governance, la trasparenza e l’affidabilità dello studio nel rispetto delle norme etiche e fiscali.
- Secondo lo Studio Gazzani la successione di Giorgio Armani può essere considerata un modello per altri patrimoni di famiglie di imprenditori, per diversi motivi legati a una pianificazione accurata e a una governance societaria equilibrata.
- Iniziata ieri una nuova fase commerciale USA-UE secondo Studio Gazzani
- Quando e come utilizzare il Trattamento di Fine Mandato (TFM) secondo lo Studio Gazzani
- Fondo patrimoniale o società semplice ? come proteggere e gestire un patrimonio familiare secondo lo Studio Gazzani
- Trust o società semplice per gestire patrimonio familiare secondo lo Studio Gazzani
- Trust o fondo patrimoniale? Come tutelare il patrimonio familiare secondo Studio Gazzani
- Nuova sede dello Studio Gazzani a Bovolone
- Studio Gazzani tra i 100 Best in Class 2025
- OBBLIGO DI ASSICURAZIONE PER RISCHI CATASTROFALI PER IMPRESE RESIDENTI E STABILI ORGANIZZAZIONI DI IMPRESE NON RESIDENTI – Studio Gazzani informa
- 100 best 2024 Studio Gazzani
- Studio Gazzani supporta la ricerca 2024 dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale del Politecnico di Milano
- International Woman’s Day Celebration
- Conviene o non conviene la sospensione degli ammortamenti – Condizioni per l’applicazione della deroga nel bilancio 2023 – Studio Gazzani
