Il Trattamento di Fine Mandato (TFM) è considerato oggi uno degli strumenti più efficaci per ottimizzare fiscalmente la pianificazione previdenziale di amministratori e collaboratori aziendali. Ecco i punti chiave per comprendere come funziona e quali sono i rischi senza una corretta pianificazione:
Vantaggi del TFM
– Deducibilità totale dei costi aziendali: Se il TFM è correttamente strutturato, l’azienda può dedurre integralmente gli accantonamenti dal proprio reddito, abbattendo l’utile imponibile e riducendo il carico fiscale
– Tassazione separata: Il TFM è tipicamente soggetto a tassazione separata sull’amministratore, un meccanismo che spesso risulta più conveniente rispetto alla tassazione ordinaria applicata al reddito complessivo. La tassazione separata si basa sull’aliquota media dei redditi del biennio precedente e può ridurre sensibilmente la tassazione effettiva sul TFM percepito
Condizioni essenziali per i benefici fiscali
– Pianificazione preventiva: I vantaggi descritti sono garantiti solo se il diritto al TFM:
– È previsto mediante un atto scritto (ad esempio, una delibera assembleare o la registrazione a bilancio) con data certa anteriore all’inizio del rapporto di amministrazione o collaborazione.
– Esempi di data certa sono: verbale notarile, raccomandata, registrazione all’Agenzia delle Entrate
– La mancanza di una pianificazione preventiva con questi requisiti fa decadere il diritto sia alla deducibilità per competenza (deduzione annuale) che alla tassazione separata; in assenza di tali condizioni, il TFM sarà deducibile solo per cassa (al momento dell’erogazione effettiva) e tassato ordinariamente, con un aggravio fiscale per società e amministratore
Ulteriori benefici
– Se il TFM viene gestito tramite strumenti assicurativi (es. polizze ramo I o III), si aggiungono vantaggi in termini di protezione patrimoniale e di pianificazione successoria
Osservazioni Studio Gazzani
Secondo lo Studio Gazzani – pertanto – senza una corretta e preventiva pianificazione documentale e contrattuale, i principali vantaggi fiscali del TFM possono essere completamente persi. Predisporre un piano strutturato è quindi fondamentale per sfruttare pienamente tutte le agevolazioni previste dalla normativa vigente
Massimo Gazzani - author
Search
Recent Posts
- Quando e come utilizzare il Trattamento di Fine Mandato (TFM) secondo lo Studio Gazzani
- Fondo patrimoniale o società semplice ? come proteggere e gestire un patrimonio familiare secondo lo Studio Gazzani
- Trust o società semplice per gestire patrimonio familiare secondo lo Studio Gazzani
- Trust o fondo patrimoniale? Come tutelare il patrimonio familiare secondo Studio Gazzani
- Nuova sede dello Studio Gazzani a Bovolone
- Studio Gazzani tra i 100 Best in Class 2025
- OBBLIGO DI ASSICURAZIONE PER RISCHI CATASTROFALI PER IMPRESE RESIDENTI E STABILI ORGANIZZAZIONI DI IMPRESE NON RESIDENTI – Studio Gazzani informa
- 100 best 2024 Studio Gazzani
- Studio Gazzani supporta la ricerca 2024 dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale del Politecnico di Milano
- International Woman’s Day Celebration
- Conviene o non conviene la sospensione degli ammortamenti – Condizioni per l’applicazione della deroga nel bilancio 2023 – Studio Gazzani
- Lo Studio Gazzani inizia la stagione bilanci, e ricorda che con il 31 dicembre 2023 ritorna l’obbligo di copertura delle perdite
- Guida al bilancio 2023-2024
- Legge di Bilancio 2023-2024
- Fiscalità Internazionale, novità 2024, Studio Gazzani e GMN International